Tuttoscuola: Dimensionamento istituzioni scolastiche

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dimensionamento istituzioni scolastiche

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dimensionamento istituzioni scolastiche: Altre Notizie

Altri dalla categoria

ridimensionamento la rete delle istituzioni stravolta

Ridimensionamento/2. La rete delle istituzioni scolastiche stravolta nel corso degli anni

Quando il d.lgs. 165 venne definito, nel 2001 la situazione scolastica era completamente diversa; le istituzioni scolastiche avevano da poco acquisito natura giuridica autonoma e i capi d’istituto erano diventati dirigenti scolastici; le responsabilità dei neo-dirigenti quasi certamente vennero definite anche in base alla situazione allora esistente. Per i neo-dirigenti scolastici il carico di responsabilità […]

dimensionamenti dibattito ed effetti

Dimensionamento della rete/1: per quale modello di scuola?

In passato l’istituzione di una nuova scuola era il risultato di un negoziato tra il ministero centrale e le comunità locali, magari con l’intermediazione dei parlamentari del territorio. Oltre alla rete delle scuole elementari costituita per far fronte al diffuso analfabetismo e a pochi istituti storici, soprattutto licei, presenti da prima dell’unità d’Italia, la maggior […]

Dimensionamento della rete/2: ma il PNRR non è finalizzato a migliorare il servizio?

Tornando a qualche lustro fa, che la situazione del continuo riaccorpamento di plessi e sedi scolastiche, anche con indirizzi del tutto disomogenei, non fosse più sostenibile era cosa nota, ma i numeri restavano inflessibili, ed allora sorse lo stratagemma di mantenere le scuole ma senza dirigente/direttore, costringendo questo personale alle così dette “reggenze”, senza o […]

dimensionamenti dibattito ed effetti

Dimensionamento/1: gli accorpamenti che pesano sull’efficienza del servizio

La riorganizzazione della rete scolastica (dimensionamento) ha una ricaduta sulle istituzioni scolastiche dove hanno sede le direzioni e le segreterie, ma non sulle scuole (plessi scolastici e istituti) dove i docenti svolgono le lezioni per gli alunni.In proposito, il ministero dell’istruzione e del merito si è affrettato opportunamente a precisare che il dimensionamento previsto dalla […]

docente tutor, quale sarà il suo destino

Dimensionamento/2: la difficile gestione di collegi docenti sempre più numerosi, e non solo

Senza volere scomodare Trilussa e la media dei polli da consumare, la media nazionale attuale dei docenti per istituzione scolastica (105,8 docenti/istituzione) nasconde diverse situazioni di elevata complessità e di difficile gestione. Accanto a scuole con meno di 100, o addirittura meno di 50 docenti (ce ne sono, anche se sempre meno), ce ne sono […]

Forgot Password