Sono passati ormai due anni da quando la legge ha soppresso ingiustificatamente l’ENAM e, peggio ancora, ha mantenuto la ritenuta a carico del personale della scuola primaria e dell’infanzia.
In tutto questo tempo, mentre l’Enam passava dall’Inpdap all’Inps, vi sono state iniziative e propositi per abrogare l’obbligo della ritenuta.
L’Anp ha deciso ora […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La scena è di quelle che non ti aspetti. Un’antipatia che, forse, cova da tempo, gli alunni che fanno un po’ di rumore, una frase di troppo. E poi gli spintoni, gli schiaffi, forse un pugno. Tra due insegnanti dell’Istituto professionale “Pisani” di Paola, in provincia di Cosenza, mercoledì si è scatenata una zuffa la […]
Nell’atto di indirizzo sulle politiche dell’istruzione del neo ministro Fedeli c’è l’impegno per la piena attuazione della legge 107, ma nel primo documento sottoscritto con i sindacati, seppur con poche battute, alcuni elementi considerati fondativi vengono smentiti. Salta all’occhio come siano cambiati i rapporti tra le componenti del mondo scolastico: questo governo sembra rivalutare l’apporto […]
“Se non andavano bene i criteri di valutazione della Buona Scuola, diamolo pure per scontato, ne esistono altri che concretamente possano essere accettati da chi per mestiere valuta gli altri cioè gli alunni? O siamo ancora fermi al rifiuto di ogni esame, ogni giudizio, ogni selezione?“. Questo è il quesito provocatorio lanciato da Gian Antonio […]
L’accordo sulla mobilità siglato il 29 dicembre 2016 tra la ministra dell’istruzione Valeria Fedeli e i sindacati è stato accolto da molti presidi con non celata diffidenza. Anche a livello delle organizzazioni di rappresentanza. Già due giorni prima che l’accordo venisse raggiunto la vicepresidente dell’Anp Licia Cianfriglia (che è anche membro del CSPI in rappresentanza […]
La presenza al Palazzo della Minerva a Trastevere di Tullio De Mauro, succeduto al ministro Luigi Berlinguer, è durata poco più di un anno, dal 26 aprile 2000 all’11 giugno 2001, un tempo troppo breve per incidere sul sistema d’istruzione, già avviato abbondantemente all’innovazione da parte del suo predecessore (concorsone per il merito, riduzione della […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci