Altri dalla categoria
Troppi insegnanti violenti, la proposta del Garante per l’infanzia: visite psicologiche periodiche
La notizia è di qualche ora fa: due maestre sono state sospese dopo i continui maltrattamenti nei confronti dei loro studenti di quinta elementare di una scuola di Oppido Mamertina, nel reggino. I bambini erano oggetto di urla, schiaffi e minacce. Le indagini, secondo quanto riporta Ansa.it, sono state avviate dallo scorso settembre, quando un […]
Dirigenti scolastici: cosa fare al più presto secondo l’A.N.DI.S.
Aumento costante del carico di lavoro e forti responsabilità amministrative e gestionali connesse all’attuazione della legge 107. Questi sono solo due degli aspetti del lavoro di dirigente scolastico che A.N.DI.S. (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) ha sottolineato alla ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, in occasione del suo incontro cona le associazioni professionali dei docenti e dei dirigenti […]
Mobilità e chiamata diretta, ancora un nulla di fatto
Si allungano i tempi per chiudere questa complicata contrattazione sulla mobilità del personale scolastico per il prossimo anno. A oggi mancano i pareri decisi sull’ipotesi di accordo da parte del Ministero dell’Economia e Finanze, e della Funzione Pubblica. I sindacati sperano che si tratti soltanto di una questione di tempo e che il ritardo non […]
Concorso: una parola scomoda nel comparto scuola
La sanatoria del precariato nelle Amministrazioni pubbliche, secondo la riforma del Testo Unico approvata dal Consiglio dei ministri e ora sottoposta al parere delle Camere, non si applica al reclutamento del personale del comparto scuola. Lo prevede esplicitamente l’articolo 20 del testo che fissa anche questi tre requisiti necessari per la stabilizzazione del personale precario […]
Università, concorsi riservati fino al 2020. Un convegno di TreeLLLe
La più recente edizione del Milleproroghe, la legge ad hoc che serve annualmente a ‘coprire’ i mille inadempimenti del governo e delle pubbliche amministrazioni nei più diversi campi, si è occupata anche dei concorsi universitari prorogando di due anni, fino al 31 dicembre 2019, la facoltà concessa agli atenei dalla riforma del 2011 (Gelmini) di […]