Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha incontrato oggi i sindacati della scuola presso la sede del Miur. Fra gli argomenti al centro dell’incontro il piano triennale di assunzioni del personale previsto dal decreto ‘L’Istruzione riparte’, lo stato dell’arte delle norme attuative del decreto stesso, la questione degli scatti degli insegnanti. […]
Dopo l’ANP anche i dirigenti scolastici della Flc Cgil scelgono la formula del sit-in di protesta davanti al ministero dell’Istruzione. “L’ingiusta decurtazione della retribuzione dei dirigenti scolastici non è che una delle cento ragioni alla base della loro protesta”, si legge in una nota. “I dirigenti scolastici sono continuamente gravati di nuovi compiti e […]
Sul contratto “il Governo decida di decidere“. L’esortazione arriva dal segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna, secondo il quale “c’è una lobby politico amministrativa contro la scuola“. Il sindacalista giudica positivamente il pacchetto di assunzioni annunciate, ma chiede al governo Letta una “rivoluzione“: “i provvedimenti che prevedono firme congiunte dei diversi ministeri […]
Nei comunicati stampa dei sindacati, dopo l’incontro di questa mattina con il ministro Carrozza, si alternano valutazioni positive e negative, accompagnate da alcune dichiarazioni di cauta soddisfazione, ma anche da velate minacce di prossima mobilitazione nel caso di mancata attuazione di taluni impegni assunti. Pantaleo (Flcgil). Poche luci e molte ombre dopo l’incontro con […]
Dirigenti pubblici gli uni, dirigenti pubblici gli altri: ma quanta sperequazione tra dirigenti amministrativi di 2.a fascia e dirigenti scolastici! Prima del 2000, quando a capo degli istituti c’era il personale direttivo (presidi e direttori didattici), la dirigenza pubblica era lontana, per funzioni e per retribuzione. Dal 2000 con l’autonomia scolastica i capi […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento