Rapporto docente-alunno

Quei mi piace su Facebook che influenzano il voto in condotta...

Quella sua maglietta fina...

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Continuità didattica: ora tutti la vogliono. Ma è chiaro come raggiungerla? Dopo gli esaustivi e necessariamente duri dossier di Tuttoscuola sul caos delle cattedre, che in quest’anno scolastico ha raggiunto il culmine storico, la continuità didattica sembra essere diventato un mantra che ricorre nelle dichiarazioni dei politici. La ministra dell’istruzione Fedeli lo ha ribadito più […]
Continuità didattica: ora tutti la vogliono. Ma è chiaro come raggiungerla?/2 La stabilizzazione che uscirà dal contratto sulla mobilità 2017-18 garantirà in futuro – secondo la ministra dell’istruzione Valeria Fedeli – la continuità didattica. Ma forse non considera, o cerca di minimizzare il fatto, che il pesante squilibrio tra l’elevatissimo numero di docenti meridionali distribuiti […]
“Oggi è difficile educare perché il nostro impegno di formare, a scuola, il cittadino che collabora, che antepone il bene comune a quello egoista, che rispetta e aiuta gli altri, è quotidianamente vanificato dai modelli proposti da chi possiede i mezzi per illudere che la felicità è nel denaro, nel potere, nell’emergere con tutti i […]
Il modello di didattica – ma più in generale di ri-organizzazione del rapporto tra insegnamento e apprendimento – suggerito dal PON 2014-2020 fa riferimento a una serie di innovazioni in parte già sperimentate in alcune scuole in Italia e all’estero e che hanno in comune alcuni elementi. Tra i più importanti la ridefinizione del ruolo […]
Decreto inclusione/2 Nello schema di decreto legislativo sull’inclusione, che prevede una carriera separata per i docenti di sostegno, sia pure con la possibilità dopo dieci anni di transitare su posto comune, è contenuto il rischio di una ipostatizzazione del sostegno, cioè di una sua separatezza funzionale dovuta all’iperspecializzazione degli addetti. Senza arrivare a parlare, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento