Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
All’inizio di una lezione, abitualmente, il professore entra in classe, saluta gli studenti, firma il registro e inizia a spiegare la sua materia. Questo metodo viene però utilizzato con adolescenti che vorrebbero coltivare le loro passioni, avere una vita sociale piena di emozioni e imparare cercando spunti dal mondo esterno. Da un sondaggio realizzato fra […]
Quando la politica ha voluto imporre un alleggerimento della valutazione, sostituendo i voti numerici con giudizi descrittivi, dando meno importanza alla componente sommativa e quindi selettiva, per valorizzare maggiormente l’aspetto processuale dell’apprendimento e quindi della crescita personale, si ebbero decise disapprovazioni da parte di una fetta consistente di docenti e dirigenti; da qualche legislatura i […]
Non c’è soltanto il dibattito sul voto di condotta a tenere viva l’attenzione sulla valutazione degli studenti nella scuola secondaria. Fermo restando l’obbligo di esprimere la valutazione dello scrutinio finale con voto in decimi, stanno prendendo piede in alcuni istituti iniziative per attenuare il peso del voto nella cosiddetta valutazione in itinere, quella intermedia. Vi […]
“Con la Giornata mondiale degli insegnanti rendiamo onore alla professione più bella del mondo, quella che dà un futuro ai nostri giovani. Rimettiamo la scuola al centro della società”. Questo il messaggio inviato ai docenti da Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito – e professore di diritto romano nell’Università di Torino – in occasione […]
Tali spinte iniziarono a produrre disagio nei giovani, molti dei quali però non hanno trovato la forza per ribellarsi come in passato e quindi si sono isolati vivendo le difficoltà tra l’incomprensione dei genitori (che avevano fatto tanti sacrifici per farli studiare) e l’attaccamento alle tecnologie che hanno preso il posto delle carenze affettive e […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci