Altri dalla categoria
Studenti stressati dalla scuola: 5 consigli per gli insegnanti
In Italia, secondo una recente ricerca, il 56% degli studenti dichiara di sentirsi nervoso quando si prepara per un test, il 70% racconta di essere molto in ansia per le verifiche anche se si è preparato adeguatamente e l’85% ha paura di prendere brutti voti. I numeri parlano chiaro: i nostri ragazzi soffrono d’ansia se si […]
Giudizi sintetici nella primaria. Corsa contro il tempo per applicarli nel 1° quadrimestre
Dopo l’approvazione definitiva da parte della Camera dei deputati della riforma del voto in condotta e della valutazione alla Primaria, avvenuta la scorsa settimana, l’attenzione si volge ora ai tempi e alle modalità di attuazione. Da quando saranno effettivamente applicate queste novità? Vediamo, partendo dai giudizi sintetici nella primaria. “A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la […]
Scuola a rischio burnout: come iniziare a combattere lo stress
Scuola a rischio burnout: rapporti con i genitori da gestire, scadenze sempre più strette, presidi, insegnanti, DSGA e personale ATA sempre più a rischio burnout. Lo stress da lavoro può essere definito come una condizione che può scaturire in qualsiasi ambiente professionale, come conseguenza di un disagio individuale, causato a sua volta da richieste o aspettative a cui non […]
Rischio burnout: ecco quali sono le cause e come sopravvivere a scuola
Le cronache hanno raccontato spesso di aggressioni ad insegnanti da parte di genitori ed alunni, di tensioni con la dirigenza, mentre la società richiede sempre di più alla figura dell’insegnante, che però viene considerata (non solo in termini economici) sempre meno. Presidi e insegnanti sempre più a rischio stress, per non parlare dei DSGA e di tutto il personale ATA. Anni […]
Burnout: cos’è la sindrome da stress da lavoro che colpisce anche il mondo della scuola
Nel 2019 l’Ordine Mondiale della Sanità riconosce il burnout come sindrome. Inizialmente l’agenzia speciale dell’ONU per la salute aveva lasciato intendere che si trattasse invece di una malattia dopo averlo inserito erroneamente per la prima vota nell’elenco delle malattie. Poi ha aggiustato il tiro e ha specificato che il burnout resta un fenomeno occupazionale (stress […]