Tuttoscuola: Precari, sissini, Tfa e Pas

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Precari, sissini, Tfa e Pas

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Precari, sissini, Tfa e Pas: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Graduatorie: intanto il Miur corre ai ripari

Dopo la “sconfitta” della sentenza della Consulta che ha imposto sulle vecchie graduatorie ad esaurimento l’inserimento a pettine, il Miur cerca di rompere l’accerchiamento giudiziario tentando di sterilizzare parzialmente la direttiva europea che prevede l’equiparazione di trattamento tra personale a tempo determinato e indeterminato. Si vuole evitare un nuovo fronte di sentenze dei giudici […]

Precari, la Flc Cgil teme l’aggiramento delle norme europee

“Non permetteremo che attraverso atti legislativi, venga aggirata la normativa europea“: a lanciare l’avvertimento è il segretario generale della Flc, Mimmo Pantaleo, secondo il quale per risolvere la questione dei precari è necessario un confronto con i sindacati, tenendo conto che è possibile stabilizzarne almeno 100 mila. “La ministra Gelmini e il Governo vendono […]

Quella ‘palude di generici e inservibili precari’

E’ successo spesso a Giuseppe De Rita, analista di lungo corso della società italiana, di agitare le acque del dibattito socio-politico mediante l’invenzione di originali chiavi interpretative dei fenomeni o la prefigurazione di scenari evolutivi che si ponevano in controtendenza rispetto alle opinioni più ampiamente diffuse e condivise. E’ probabile che anche questa volta […]

Di Menna (Uil Scuola) sul reclutamento: No ai ‘graduatorifici’ permanenti

La scuola, il reclutamento del personale “non possono trasformarsi in una sorta di ‘graduatorificio’ permanente“. è quanto afferma il segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna, “ci sono delle cose che andrebbero fatte subito, nel nome della continuità e della stabilità”. È il senso dell’intervento del sindacalista su Il Sussidiario.net, in cui spiega […]

Concorso a presidi: perché non i precari?

‘Aprire’ ai precari con i requisiti necessari il concorso a preside. A chiederlo è l’Anief, secondo cui “i cinque anni di servizio previsti dal legislatore come requisito di accesso, possono essere stati svolti anche con contratti a tempo determinato e non soltanto dopo la nomina in ruolo“. Dopo aver ottenuto il diritto alla mobilità dei […]

Forgot Password