Altri dalla categoria
Concorso straordinario bis: i requisiti per partecipare
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del concorso straordinario bis. Di seguito vediamo insieme di quali requisiti bisogna essere in possesso per partecipare. Prima di tutto, possono partecipare al concorso straordinario bis i docenti che possano vantare in maniera congiunta: abilitazione specifica o titolo di accesso alla specifica classe di concorso ovvero analogo titolo conseguito […]
Concorso straordinario bis: pubblicato il bando. Domande dal 18 maggio al 16 giugno. Tutti i dettagli
Concorso straordinario bis: via all’apertura delle funzioni telematiche per la presentazione telematica delle istanze. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del nuovo concorso straordinario per la scuola secondaria riservato ai precari con 3 anni di servizio negli ultimi 5. Serve l’annualità di servizio specifica per la classe di concorso per la quale si partecipa. Il […]
GPS: tanti iscritti al Sud e squilibrio domanda offerta
Alla vigilia della riapertura delle GPS per l’aggiornamento delle posizioni degli iscritti e per l’eventuale trasferimento di iscrizione ad altra provincia – ma anche per accogliere nuove iscrizioni – il quadro complessivo del milione e oltre 800 mila iscritti presenta un sostanziale squilibrio territoriale, accentuato da una criticità della domanda-offerta. Il 43% di quell’esercito di […]
GPS: due milioni di precari per le supplenze nella scuola. Per molti solo le briciole
Dopo una lunga attesa, è in piena fase di svolgimento l’operazione GPS che, entro il prossimo 31 maggio, consentirà l’iscrizione, l’aggiornamento o il trasferimento di docenti non di ruolo nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Attualmente, per una precedente iscrizione, sono inseriti nelle GPS 1.830.208 docenti, a cui si stima andranno ad aggiungersi 150-200 mila […]
Concorso STEM: class action del Codacons
Il Codacons ha raccolto le proteste dei tanti candidati bocciati alle prove scritte del concorso STEM, organizzando un ricorso collettivo al TAR Lazio contro il Ministero dell’Istruzione che, sulla base di una indicazione della Commissione nazionale preposta alla preparazione dei quesiti, aveva ritenuto inutile l’impiego di carta e penna, contrariamente a quanto consentito, invece, nel […]