Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Decreto inclusione L’articolo 12 del Decreto legislativo sull’inclusione scolastica prevede che gli insegnanti specializzati restino nel medesimo ruolo per almeno 10 anni prima di poter chiedere di transitare sui posti comuni. Ma l’obiettivo dichiarato di voler assicurare in questo modo una maggiore continuità agli alunni viene clamorosamente contraddetto dal fatto che gli insegnanti, pur vincolati […]
Parlare di valutazione ha significato a lungo, nella scuola italiana, parlare esclusivamente della valutazione degli alunni da parte dei singoli insegnanti o dei Consigli di classe, fermo restando il diritto-dovere di ciascun docente di proporre il suo voto o giudizio. Solo all’inizio del XXI secolo, dopo un decennio di infruttuosi tentativi del Cede (Centro Europeo […]
La crisi economica e sociale è un argomento complesso che coinvolge milioni di persone. Il problema richiede particolare attenzione in quanto pone continue sfide, tra le quali la più significativa è l’acquisizione di uno stato di cittadinanza attiva da parte di un alto numero di cittadini italiani ma anche stranieri. In questo quadro appare decisivo […]
di Ada Maurizio ed Emilio Porcaro Si è svolto a Roma lo scorso 29 novembre il Convegno “CPIA: il nuovo sistema di istruzione degli adulti” a conclusione della seconda annualità del Piano di Attività per l’Innovazione Dell’Istruzione degli Adulti (P.A.I.DE.I.A.), varato dal MIUR. Circa 340 tra docenti, dirigenti e personale degli Uffici scolastici regionali, in rappresentanza […]
Uno dei parametri principali che la Commissione europea utilizza per misurare i progressi fatti dagli Stati membri nel settore “Education and Training” è la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che abbandona prematuramente gli studi o la formazione. Ciò conferisce al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie, alle politiche, alle […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento