Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Invalsi e valutazione, la svolta che non c’è stata

Valutazione in discussione 2 Non è la prima volta che Andrea Ichino si occupa dei test Invalsi, e più in generale dei benefici che deriverebbero per la scuola italiana dalla valutazione sistematica delle prestazioni degli studenti effettuata tramite prove standardizzate. Quando alla fine del 2013 si pose il problema di sostituire il dimissionario Paolo Sestito, […]

Quale futuro per PISA? Due alternative in campo

La prima alternativa è che questo processo di standardizzazione/globalizzazione si sviluppi ancora nella stessa direzione, coinvolgendo anche i molti Paesi non Ocse che negli ultimi anni hanno aderito al programma PISA o hanno chiesto di aderirvi, fornendo ai governi nazionali ragioni – o pretesti – per centralizzare e burocratizzare le politiche educative. Il rischio è […]

test medicina 2023 e polemiche

Alma Mater di Bologna tra le migliori università nel mondo

La settima edizione del Qs World University Ranking by Subject (2017) ha preso in considerazione e confrontato i risultati raggiunti da 4.438 università di tutto il mondo in 46 diverse discipline (l’anno scorso erano state 42), redigendo apposite classifiche per ciascuna di queste. Le università inserite nelle classifiche finali sono state 1.117. Le graduatorie sono state […]

‘Dispersione scende al 14%’. Come mai nella statale si è perso il 25% degli studenti?

Il sottosegretario al ministero dell’Istruzione, Angela D’Onghia, a margine di una giornata di studio sulla dispersione scolastica, organizzata a Firenze, ha dichiarato che la dispersione scolastica “è un tema importante e siamo concentrati nella lotta di questo che è un problema non solo italiano. L’Italia sta facendo passi in avanti ma sicuramente bisogna farne molti […]

Fedeli: 830 milioni del PON per una scuola più inclusiva

Non è forse stato dato il giusto rilievo al Piano in 10 azioni (Competenze di base degli studenti,  Formazione degli adulti, Cittadinanza e creatività digitale, Educazione all’imprenditorialità, Orientamento, Competenze di cittadinanza globale, Cittadinanza Europea, Alternanza scuola lavoro, Integrazione e accoglienza, Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico) lanciato dal Miur attraverso bandi successivi a partire dal 21 febbraio […]

Forgot Password