Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’hanno annunciata questa mattina i ministri Giulio Terzi, Esteri, e Francesco Profumo, Miur, nell’ambito dell’incontro ‘Gli scienziati italiani nel mondo e la crescita del paese’, che ha raccolto attorno ad un tavolo i più significativi protagonisti del mondo scientifico italiano all’estero, mettendoli in contatto con i decision maker competenti in materia in Italia. I […]
Sulla definizione e prima ancora sullo stesso significato del termine ‘competenze’, riferito ai processi formativi che si realizzano in ambito scolastico, si è a lungo discusso in Italia a partire dalla seconda metà degli anni novanta dello scorso secolo, quando la parola comparve in alcuni importanti testi normativi (legge n. 425/1997, riforma dell’esame di maturità; […]
Negli anni successivi, in parallelo con le indagini internazionali Ocse-Pisa, realizzate ogni tre anni a partire dal 2000, e con l’elaborazione in sede comunitaria di programmi per lo sviluppo del capitale umano europeo (Lisbona 2000, definizione di key competencies per la cittadinanza, quadro europeo delle qualifiche), si affermò la tesi che le competenze più importanti, […]
“Per diventare più competitivo un Paese come l’Italia deve investire di più nella formazione. Il processo di formazione deve essere inoltre più internazionale e consentire ai giovani un percorso formativo in altri Paesi. Torino lo ha fatto con il campus di Mirafiori, che permette di svolgere il 50% di formazione in quei Paesi dove sarà […]
Sulla proposta di un liceo milanese di escludere in pagella i voti inferiori al quattro si sta animando un vivace dibattito che anche Tuttoscuola intende accogliere. C’è anche chi sostiene che si debba sempre usare l’intera scala dei voti, da uno a dieci, ma che ai voti bassi, e anche bassissimi, non debba corrispondere […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento