Task force e una app per rilanciare la ricerca
L’hanno annunciata questa mattina i ministri Giulio Terzi, Esteri, e Francesco Profumo, Miur, nell’ambito dell’incontro ‘Gli scienziati italiani nel mondo e la crescita del paese’, che ha raccolto attorno ad un tavolo i più significativi protagonisti del mondo scientifico italiano all’estero, mettendoli in contatto con i decision maker competenti in materia in Italia.
I due ministeri metteranno in comune le loro banche dati e faranno confluire le informazioni disponibili in materia di programmi di ricerca e finanziamenti su una “piattaforma informatica da mettere a disposizione di istituzioni, università, centri di ricerca e imprese del settore per condividere idee e scambiare informazioni”, come ha detto Terzi.
È anche prevista una applicazione per smartphone e tablet per far girare da subito dati e notizie. Una società che opera fra la California e l’Italia, la Crowdengineering, ha dato la sua disponibilità a fornire gratuitamente la tecnologia per supportare il progetto, e Banca Intesa ha manifestato l’interesse a partecipare.
Grazie alla task force, ha sottolineato Profumo, “avremo la possibilità di costruire una rete di persone che possono aiutare lo sviluppo del paese“, e “poiché le risorse scarseggiano”, ha aggiunto Terzi, diventa essenziale puntare sugli “sforzi aggregativi dei nostri scienziati all’estero promuovendo proficue interazioni con il mondo delle imprese italiane”.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via