Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La scorsa settimana il governo ha varato il ‘pacchetto lavoro’ a sostegno dell’occupazione, soprattutto di quella giovanile, inserendovi una norma che fa discutere perché sembra incoraggiare l’abbandono degli studi secondari, o comunque svalutarne il valore sul mercato del lavoro. La misura prevede un bonus, in forma di taglio dei contributi, per le imprese che […]
Se in Italia, come evidenziato anche recentemente da Almalaurea, il numero dei diplomati che si iscrivono all’università è da anni in calo (senza che ciò comporti una crescita significativa dell’istruzione superiore non universitaria), negli USA sta accadendo qualcosa di diverso. A lasciare i college e le università, anche prestigiose, non sono, come da noi, le […]
Non sappiamo se e quante istituzioni scolastiche del primo ciclo abbiano certificato le competenze degli alunni in uscita dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di 1° grado. Se l’hanno fatto, si sono dovuti arrangiare con modelli autarchici, provvisori e sperimentali, in attesa che la materia trovi, finalmente e dopo tredici anni, un’opportuna regolamentazione. […]
Non sappiamo se e quante istituzioni scolastiche del primo ciclo abbiano certificato le competenze degli alunni in uscita dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di 1° grado. Se l’hanno fatto, si sono dovuti arrangiare con modelli autarchici, provvisori e sperimentali, in attesa che la materia trovi, finalmente e dopo tredici anni, un’opportuna regolamentazione. […]
“Dobbiamo realizzare un sistema di fondazioni aperto agli studenti meritevoli, aperto a donazioni private in senso liberale, finalizzato semplicemente allo scopo etico di attrarre capitali che, gestiti in modo trasparente, possono essere indirizzati agli studenti, per esempio per favorire la mobilità sociale o geografica“. Lo ha detto il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, intervenuta […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento