Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Non sai l’inglese? Niente sussidio

Capita nel Regno Unito dove gli immigrati residenti sono circa 7 milioni, e 100 mila di loro, disoccupati, rischiano di perdere il sussidio. La ragione è legata alla crisi economica che ha colpito anche la Gran Bretagna. Come ha riferito il corrispondente del Corriere della Sera da Londra, il premier David Cameron, su proposta […]

Serve ancora studiare?/1. Se il bonus lavoro premia i non diplomati…

La scorsa settimana il governo ha varato il ‘pacchetto lavoro’ a sostegno dell’occupazione, soprattutto di quella giovanile, inserendovi una norma che fa discutere perché sembra incoraggiare l’abbandono degli studi secondari, o comunque svalutarne il valore sul mercato del lavoro. La misura prevede un bonus, in forma di taglio dei contributi, per le imprese che […]

Serve ancora studiare?/2. Negli USA crescono le alternative all’università

Se in Italia, come evidenziato anche recentemente da Almalaurea, il numero dei diplomati che si iscrivono all’università è da anni in calo (senza che ciò comporti una crescita significativa dell’istruzione superiore non universitaria), negli USA sta accadendo qualcosa di diverso. A lasciare i college e le università, anche prestigiose, non sono, come da noi, le […]

Certificazione delle competenze: una soluzione autarchica che non regge più

Non sappiamo se e quante istituzioni scolastiche del primo ciclo abbiano certificato le competenze degli alunni in uscita dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di 1° grado. Se l’hanno fatto, si sono dovuti arrangiare con modelli autarchici, provvisori e sperimentali, in attesa che la materia trovi, finalmente e dopo tredici anni, un’opportuna regolamentazione. […]

Certificazione delle competenze: una soluzione autarchica che non regge più

Non sappiamo se e quante istituzioni scolastiche del primo ciclo abbiano certificato le competenze degli alunni in uscita dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di 1° grado. Se l’hanno fatto, si sono dovuti arrangiare con modelli autarchici, provvisori e sperimentali, in attesa che la materia trovi, finalmente e dopo tredici anni, un’opportuna regolamentazione. […]

Forgot Password