Processi formativi
Troppi laureati sono disoccupati o sottoretribuiti
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Lo studio del Censis presentato oggi però non si ferma all’analisi dell’incapacità della scuola di essere ascensore sociale e neppure ai soli dati preoccupanti sulla dispersione, ma entra nel dettaglio dei servizi dell’infanzia e dei rapporti tra insegnanti e genitori. Per quello che riguarda i primi, Il Censis rileva che solo il 55% dei […]
Sono 288 le istituzioni scolastiche protagoniste del progetto VALES, selezionate dal MIUR fra le 800 che avevano aderito volontariamente alla sperimentazione un anno fa. I risultati della sperimentazione sono stati presentati a Roma questa mattina nel corso di un seminario nazionale che prosegue anche domani. VALES sperimenta l’integrazione fra l’autovalutazione e la valutazione […]
Questo pomeriggio si susseguono commenti ai dati del rapporto Ocse-Talis, da cui emerge una classe docente di insegnanti soddisfatti, poco valorizzati e anziani rispetto a quelli degli altri paesi presi in esame (cfr. Insegnanti italiani vecchi, motivati, frustrati) Dopo avere già esaminato la presa di posizione del ministro Stefania Giannini, vediamo anche le altre. […]
Dopo il parere negativo della Conferenza unificata sullo schema di decreto per gli organici del personale docente 2014-15, dal mondo sindacale vengono avanzate richieste al Miur per rivederne l’impianto, aggiungendo nuovi posti, dovuti all’aumento della popolazione scolastica. Rispetto ai dati va fatta qualche precisazione. Forse un aumento nel numero complessivo di alunni c’è […]
Il tasso di iscrizione dei 19enni all’università era al 2011 del 30% con un calo complessivo del 20% dal 2003 al 2012 (dati Miur). Nell’ultimo anno accademico si sono invece immatricolati all’università in 222.754, circa il 50% dei diplomati a luglio del 2012, secondo l’ultimo rapporto del servizio statistico Miur. Una nuova ricerca ‘Progetto Orientamento’, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento