Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ministro in cerca di Maturità

Anche nella scorsa settimana il ministro dell’istruzione Stefania Giannini è tornata sul tema della composizione delle commissioni per l’esame di maturità, avvalorando l’ipotesi che della questione possa occuparsi l’imminente Legge di stabilità 2014 (come in passato se ne occuparono le Leggi finanziarie del 2002 e del 2007). Questa volta però il ministro ha aggiunto […]

Uil scuola: più risorse nella legge di Stabilità

Nella legge di Stabilità vanno inserite le risorse per la scuola. “Si tolgano da sprechi e privilegi e vengano destinate all’istruzione. Questa è la spending review che serve“, dichiara Massimo Di Menna, segretario della Uil scuola, commentando le ipotesi di nuove misure di rigore destinate alla scuola. “Siamo al penultimo posto per livello di […]

Quelle cedole dematerializzate tra luci e ombre

Come ormai capita da mezzo secolo, ogni anno i Comuni italiani (e le segreterie delle scuole statali e paritarie) sono alle prese con le cedole librarie della scuola primaria. A cura delle scuole, le cedole prestampate vengono compilate (nome dell’alunno e titolo del libro), consegnate alle famiglie, ritirate dai cartolai al momento della consegna […]

Renzi/2. Governo a caccia di risorse

“Se dovessero trovare conferma le notizie che circolano sui tagli pesantissimi a scuola, università, ricerca e Afam, saremmo di fronte a decisioni gravissime che metterebbero in soffitta tutte le promesse fatte dal Governo Renzi (…) e alla fine le uniche cose che rimangono sono la cancellazione degli scatti, una idea di istruzione piegata alle logiche del mercato, la competizione […]

La notte dei ricercatori

Una grande festa senza confini, per celebrare la scienza e i suoi ‘cervelli’ migliori: è la Notte europea dei ricercatori, la manifestazione che questa sera, 26 settembre, coinvolge più di 300 città europee e non solo, con eventi e spettacoli che consentono di incontrare i ricercatori e riscoprire cosa fanno concretamente per la società in […]

Forgot Password