Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il 10,7% degli studenti coinvolto in alternanza studio-lavoro

Nell’anno scolastico 2013/2014 il 43,5% delle scuole secondarie di II grado ha utilizzato l’alternanza scuola-lavoro come metodologia didattica. I percorsi attivati sono stati 10.279, 210.506 gli studenti partecipanti (il 10,7% del totale), 126.003 le strutture ospitanti (con un +21,6% di imprese coinvolte). Sono i numeri elaborati dall’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca […]

Ricci (Invalsi): Qui, signori miei, si deve studiare

L’appello è stato rivolto ad una attenta platea di docenti, dirigenti ed esperti di valutazione da Roberto Ricci, responsabile nazionale delle prove Invalsi, nel corso di un seminario di approfondimento sui risultati dell’indagine Ocse-Pisa 2012 in Lombardia svoltosi oggi, 17 novembre, presso l’università di Milano Bicocca. Ma chi deve studiare, e che cosa? Ricci […]

In miglioramento le competenze dei 15enni italiani, soprattutto in scienze

Puntualmente, come ogni anno, a metà autunno arriva il Rapporto della Commissione europea sulla situazione scolastica e formativa dei giovani cittadini europei. E altrettanto puntualmente arrivano critiche e valutazioni negative sulla condizione dei giovani italiani. Ma davvero il quadro complessivo dei nostri è ancora una volta drammatico e l’Italia è il fanalino di coda […]

L’Italia migliora rispetto agli altri Paesi UE. Il top? L’Estonia

Secondo il Rapporto della Commissione europea, i quindicenni italiani del 2013 risultano dunque migliori dei quindicenni del 2010 nelle competenze linguistiche, matematiche e scientifiche: le percentuali di scarsa competenza si sono, infatti, ridotte nell’arco del triennio. Ma rispetto ai coetanei europei i nostri come sono andati? L’Italia nella scarsa competenza linguistica del Rapporto 2010 […]

Dai bit agli atomi: 51° congresso AICA

Si è concluso ieri a Milano, al termine di una intensa giornata di lavori, il 51° congresso dell’AICA, (Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico), che ha affrontato un tema di grande attualità, all’incrocio tra indagine economica e innovazione tecnologica: “Dai Bit agli atomi: Rilancio della manifattura e nuove competenze digitali”. E’ stata […]

Forgot Password