Tuttoscuola: Dispersione

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dispersione

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dispersione: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Miur, bando da 15 mln per le scuole contro la dispersione

Scuola, al via il Programma di didattica integrativa e innovativa per il contrasto della dispersione scolastica. Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha firmato, a seguito dell’accordo in Conferenza unificata, il decreto ministeriale previsto dal decreto legge ‘L’Istruzione riparte’ (articolo 7) che punta a rafforzare gli strumenti a disposizione delle istituzioni […]

Cnel, Italia in notevole ritardo nella scuola; abbandoni in aumento

I dati presentati nella relazione annuale del Cnel sull’efficienza della Pubblica amministrazione evidenziano complessivamente dei “notevoli ritardi del nostro Paese rispetto a quelli industrializzati o europei in tutti gli indicatori esaminati” che riguardano il sistema scolastico. Tali ritardi persistono soprattutto nelle aree italiane più svantaggiate, prevalentemente concentrate nel Mezzogiorno e nelle isole. Considerando la […]

Censis, oltre un italiano su cinque ha solo la licenza elementare

Il 21,7% della popolazione italiana con più di 15 anni ancora oggi possiede al massimo la licenza elementare, e i miglioramenti registratisi nel corso degli anni sembrano dovuti soprattutto a fenomeni demografici. Per quanto si tratti di un fenomeno concentrato nelle fasce d’età più anziane, un campanello d’allarme squilla per il 2% di 15-19enni, l’1,5% […]

Carrozza, bocciare è un costo e un fallimento

“Non è che è inutile bocciare, certamente la bocciatura è un po’ un fallimento della scuola, perchè il compito della scuola è quello di accompagnare il ragazzo nel trovare la sua strada”. Così si è espresso il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza intervenendo a ”Mix 24” su Radio 24. Nel corso della trasmissione è […]

Centemero (FI), le bocciature non si contrastano con assunzioni

“È vero, la scuola italiana presenta tassi di bocciatura superiori alla media dei paesi OCSE, ma i passi in avanti negli apprendimenti fanno pensare che questi dati verosimilmente miglioreranno”. Lo dichiara, in una nota, Elena Centemero, responsabile nazionale scuola e università di Forza Italia. “Le bocciature sono spesso legate a scarsa motivazione degli studenti […]

Forgot Password