Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
C’è anche il soggiorno all’estero degli studenti tra le cento voci del nuovo redditometro su cui sta lavorando l’Agenzia delle Entrate e che entrerà in vigore entro giugno, secondo quanto anticipato dal direttore Attilio Befera in un’audizione alla commissione Finanze della Camera. Uno strumento che servirà a comparare il reddito dichiarato con indicatori di spesa […]
Mentre il 33,6% dei giovani 30-34enni dei Paesi europei possiede un titolo universitario, i loro coetanei italiani, lontanissimi, sono soltanto al 19,8% (i dati si riferiscono al 2010). Ma l’Italia è lunga e larga e, quindi, ha notevoli differenze anche in materia di laureati, come documenta l’Istat nella ultima pubblicazione di “Noi Italia 2012”. […]
Un comunicato della Rete della conoscenza, che raggruppa l’unione degli studenti, Link e altre organizzazioni, informa che questa mattina, in occasione della visita del ministro Profumo alla scuola Fabrizio De Andrè al quartiere de La Romanina di Roma, gli studenti di Link hanno interrotto la conferenza stampa del Ministro srotolando uno striscione con la scritta […]
L’inconsueto aggettivo ‘sfigato’ con il quale il sottosegretario al lavoro Michel Martone ha etichettato i 28nni che a quell’età non sono ancora riusciti a laurearsi ha suscitato un uragano di commenti pro e contro. Tra i critici Mimmo Pantaleo, segretario della Flc-Cgil, che parla di “giudizi superficiali contro le nuove generazione che sono le […]
Il neo-governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha messo in evidenza, come già aveva fatto prima di lui il predecessore Mario Draghi, che la conoscenza è un volano dello sviluppo, e che l’Italia, purtroppo, ha una percentuale di diplomati tra i 20 e il 64 anni ben al di sotto della media Ocse. Si […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento