Altri dalla categoria
Prima prova maturità 2025, gli studenti ‘spiazzati’: 2 su 3 non si aspettavano le tracce scelte dal MIM. Pasolini e Tomasi di Lampedusa? Mai studiati in classe
I maturandi del 2025 sorridono, ma con l’amaro in bocca. Da una parte c’è il sollievo di aver portato a casa il primo step dell’esame di Stato, con un terzo del percorso ormai alle spalle. Dall’altra, però, la selezione delle sette tracce per la prima prova non ha convinto tutti: per qualcuno, anzi, è stata […]
World’s Best School Prizes 2025: due scuole italiane tra le 10 finaliste del premio
Due scuole italiane straordinarie sono state nominate tra le 10 finaliste dei World’s Best School Prizes 2025. I cinque premi, istituiti da T4 Education nel 2022 all’indomani della pandemia di COVID, per condividere le migliori pratiche delle scuole che stanno cambiando la vita degli studenti dentro e fuori le aule, sono i premi per l’istruzione più […]
Quando cambia il dirigente scolastico: il tempo sospeso della comunità educante
Il cambiamento è una costante in ogni sistema umano, e la scuola non fa eccezione. Ogni persona, nel proprio vissuto quotidiano, sperimenta una continua evoluzione che determina la costruzione dell’identità individuale e collettiva. Vi sono, tuttavia, momenti di discontinuità che si impongono come snodi critici nel fluire ordinario degli eventi. Questi momenti, per la loro […]
Seconda prova maturità 2025 al via: da Cicerone all’IA, le tracce ufficiali del MIM
Via alla seconda prova maturità 2025. Il 18 giugno è stato il giorno della prima prova, mentre oggi, 19 giugno, è quello della seconda prova maturità 2025. L’ultima prova scritta dell’esame di maturità ha lo scopo di verificare le conoscenze e le competenze di tutti i maturandi. Le discipline oggetto della seconda prova maturità 2025 sono quelle caratterizzanti dell’indirizzo di […]
Leadership emotiva, situazioni di conflitto in classe e possibili soluzioni
Di Samuela Camelliti (Genio Net) In questo articolo ci siamo soffermati su come la Leadership Emotiva presenti notevoli vantaggi per il docente e, di conseguenza, per la classe. Abbiamo, inoltre, osservato come tale soft skill, in ambito educativo, non si basi su autorità o potere, ma piuttosto sulla capacità di connettersi emotivamente con gli studenti. […]