Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità calendario scolastico 2022/23 tute le date

Progetto CIVES Up, competenze di educazione civica per studenti attivi e digitali

Si terrà al Teatro del Lido il 4 giugno 2021, dalle 10 alle 13, l’evento conclusivo del progetto CIVES Up, che verrà trasmesso anche in diretta steaming. Leggi la locandina qui. Tra gli invitati Rocco Pinneri (Direttore USR Lazio), Italo Fiorin (LUMSA, Scuola Alta formazione EIS), Pier Cesare Rivoltella (CREMIT), Laura Palmerio (Responsabile Indagini internazionali […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

riforma istituti tecnici e professionali approvata pnrr

Filiera formativa tecnologico-professionale. L’intento è buono, il metodo è debole

di Dario Nicoli* Passo passo, sta avanzando il cantiere finalizzato a far convergere in un’unica filiera formativa i pezzi sparsi dell’istruzione tecnica, professionale, IeFP, ITS e IFTS, compreso il duale con l’apprendistato. Un mondo che più frammentato e disperso non potrebbe essere, ragione che ha moltiplicato continuamente la necessità di documenti “intermedi” tra questi spezzoni […]

istituti tecnici e professionali futuro dei giovani

La scuola ai margini della formazione tecnica e professionale

di Gian Carlo Sacchi* Nel dopoguerra sono stati gli istituti tecnici a fornire le competenze per la ricostruzione dell’Italia; formazione dei giovani e degli adulti con i corsi serali, ma anche sostegno alle stesse aziende con interventi nella programmazione della produzione dei territori e laboratori sulla qualità dei prodotti, dei materiali, con il disegno tecnico […]

merito alunni docenti

Ma il ‘merito’ divide: confronto serrato tra sostenitori e oppositori

L’ultimo libro di Ricolfi, apertamente schierato a sostegno della valorizzazione del merito individuale, principio definito “rivoluzionario” (La rivoluzione del merito), non poteva che riaprire il dibattito tra fautori e critici di questo principio. Un dibattito importante, seguito da Tuttoscuola con attenzione sia prima (per esempio qui) sia dopo l’inserimento della parola “merito” nella denominazione ufficiale […]

ius scholae elaborazione effetto sulle grandi città

I minori stranieri non accompagnati/2: una risorsa per il calo demografico

All’art. 14 la legge prevede che i minori una volta presi in carico dalle famiglie o comunità di accoglienza possono essere inseriti in progetti a cura delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e delle agenzie di formazione professionale accreditate dalle regioni, per favorire l’assolvimento dell’obbligo scolastico e formativo nonché in specifici programmi di […]

contratto scuola rinnovo uil scuola

Giorgio Rembado/2. Quell’autonomia incompiuta

Il bilancio della lunga presidenza Rembado (27 anni) si intreccia con la storia della scuola italiana degli ultimi decenni, in particolare con l’operazione del conferimento della dirigenza ai capi di istituto, che maturò nella seconda metà degli anni novanta, quando l’idea-guida dell’autonomia degli istituti scolastici – che era stata al centro della Conferenza nazionale sull’autonomia […]

Forgot Password