Altri dalla categoria
‘Coltivare la cultura del dialogo’: da oggi e fino al 22 ottobre via al convegno nazionale a Bergamo
Tutti gli esseri umani passano la vita ricercando la felicità. Una felicità che è possibile raggiugere più facilmente nelle relazione con l’altro e nell’aiuto reciproco perché, prima di tutto, siamo esseri sociali. Quando, con le nostre azioni, contribuiamo al bene comune, arricchiamo noi stessi e di conseguenza anche l’ambiente si arricchisce. Per riuscirci dobbiamo però allenarci […]
Bullismo, cyberbullismo e voto: a scuola sarà tutta un’altra condotta
La ragione di fondo che ha spinto il ministro Valditara ad assumere l’iniziativa del voto di condotta è dovuta soprattutto all’aumento di episodi di violenza avvenuti a scuola nei confronti di compagni e anche di personale scolastico e connotabili all’interno del più ampio fenomeno del bullismo. Le statistiche più recenti delle Nazioni Unite riportano che […]
‘The Future of English: Global Perspectives’. Presentati all’Università Cattolica di Milano i risultati dello studio del British Council sul futuro dell’inglese
Un nuovo studio internazionale a cura del British Council svela come l’inglese sia sempre più una competenza essenziale per ogni cittadino europeo e una lingua franca transnazionale, il cui uso continua ad evolversi a seguito della globalizzazione e delle innovazioni tecnologiche come l’intelligenza artificiale. Nell’evento “The Future of English: Global Perspectives”, svoltosi all’Università di Cattolica […]
Docente precaria non trova casa a Firenze e scrive al sindaco: ‘Devo rinunciare alla cattedra? Sono disperata’
“Prendetevi un minuto per leggere questa disperata richiesta di aiuto. È solo una delle tante mail che mi arrivano ogni giorno da studenti, lavoratori, genitori o anziani sull’emergenza degli affitti”. Così inizia il post pubblicato su Facebook dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, che racconta delle difficoltà di una docente precaria della Campania che scrive […]
Libri di testo e diritto allo studio, AIE chiede più fondi per le famiglie in povertà assoluta e sgravi fiscali per quelle in povertà relativa
Un intervento pubblico per garantire l’effettivo diritto allo studio per tutti attraverso il potenziamento del fondo per l’acquisto di libri di testo da parte delle famiglie in povertà assoluta e sgravi fiscali per quelle in povertà relativa. Lo ha chiesto lo scorso 18 ottobre Paolo Tartaglino, vicepresidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e presidente del gruppo […]