A poche ore dalla ripresa delle lezioni e dalla imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge sulle nuove misure di contrasto al Covid 19 che, oltre a disporre particolari quarantene nelle classi con alunni contagiati, prevede la conferma della ripresa delle attività didattiche in presenza, irrompe una clamorosa iniziativa spontanea dei dirigenti scolastici che chiedono […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Amado mio… Chissà quante volte sarà capitato al mio amico Giuliano Amato (ci conosciamo da quasi mezzo secolo avendo assiduamente frequentato via del Corso al tempo del PSI di Craxi) di rassegnarsi a battute e scherzi sul suo cognome, così assonante con quella canzone – Amado mio – lanciata nel 1946 da Rita Hayworth (in […]
I risultati PISA del 2022 hanno rivelato uno scadimento generale delle competenze rilevate, in linea con le rilevazioni dell’INVALSI, e questo ha scatenato di nuovo la polemica: se sale la febbre e cioè cala la preparazione, allora torna comodo prendersela con il termometro, facendo ripartire la contrapposizione tra la misurazione degli apprendimenti finalizzati alla competizione […]
Nella prima impostazione (coinvolgimento del territorio) si valorizza il protagonismo delle scuole stesse che con la loro autonomia sono in grado di stipulare accordi e progetti insieme ad altri attori locali, non solo per essere aiutate a migliorare la loro stessa azione, ma anche perché l’educazione appartiene a tutta la comunità, seppure ognuno con le […]
L’OCSE si è in parte reso conto del rischio di uno schiacciamento di PISA verso la dimensione economica, e ha preannunciato per il 2024 la pubblicazione di altri materiali derivanti dall’approfondimento di altri aspetti rilevati dall’analisi dei risultati di PISA 2022, tra i quali un volume dedicato all’analisi del “pensiero creativo” (critical thinking), testato attraverso […]
Nei loro testi di apertura del Rapporto PISA 2022 Mathias Cormann e Andreas Schleicher ribadiscono con convinzione la validità delle indagini PISA come strumento di sostegno alle decisioni politiche volte a utilizzare gli investimenti in educazione come fattore chiave dello sviluppo economico dei Paesi. Con una singolare inversione dei ruoli, almeno stando a quanto da […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci