Altri dalla categoria
Il congedo parentale per i parti gemellari e la retribuzione di miglior favore per i primi 30 giorni
Il congedo parentale è stato oggetto, negli anni, di diverse innovazioni al fine di sostenere, sempre più, le condizioni dei lavoratori per la cura e l’assistenza dei figli. Di seguito, due esempi del progressivo miglioramento di questo fondamentale istituto giuridico La duplicazione del congedo parentale nei parti gemellari Il primo esempio riguarda la duplicazione del […]
INVALSI 2025: dispersione scolastica in calo, competenze digitali in crescita e una scuola che tiene
Meno dispersione scolastica, più competenze digitali e una partecipazione sempre più ampia al sistema educativo. I dati delle Prove INVALSI 2025, presentati in questi giorni, restituiscono un’immagine dinamica della scuola italiana: una scuola che, pur affrontando nuove complessità, continua a essere presidio educativo e sociale, e che guarda con determinazione al futuro. Dispersione scolastica sotto […]
INVALSI 2025 tra luci e ombre
Cosa dicono i dati INVALSI 2025? Nel complesso, anche quest’anno la rilevazione tende a confermare punti di forza e di debolezza noti da decenni e del tutto convergenti con quelli riscontrabili attraverso indagini le internazionali IEA e OCSE. Iniziamo dalle note incoraggianti. Una prima notizia positiva è indubbiamente rappresentata dal calo della dispersione scolastica. Secondo […]
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: un’occasione di rinnovamento per il sistema educativo italiano
Il sistema educativo italiano si trova in una fase di profondo rinnovamento con le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione. Questo documento rappresenta un’occasione preziosa per innovare e rafforzare la formazione degli studenti, ma anche una sfida che richiede attenzione alle criticità emerse e il completamento di passaggi formali […]
Supplenze e nomine a tempo determinato 2025/26: cosa c’è da sapere
Dopo l’incontro dell’8 luglio tra Ministero dell’Istruzione e sindacati, la FLC CGIL ha diffuso le prime indicazioni operative per l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato nel prossimo anno scolastico 2025/26. Si delineano così tempi, modalità e requisiti per le diverse tipologie di nomina, a partire dalle assunzioni da GPS di I fascia finalizzate al ruolo, […]