Finalmente sembra che, stando almeno al vasto dibattito in corso sui principali quotidiani, la contemplazione (a volte un po’ masochistica) del disastro della scuola italiana stia per essere sostituita, o almeno accompagnata, da un positivo e propositivo confronto sulle finalità del nostro sistema educativo: sulla sua capacità di essere una scuola di tutti e per […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Dal 29 maggio e il 1° giugno 2024 l’Università di Bergamo ha ospitato una importante conferenza internazionale (“Atee Spring Conference 2024”), sul tema La ricerca sulla formazione degli insegnanti in Europa: tendenze, sfide, pratiche e prospettive. In tale occasione molto interesse ha suscitato l’intervento di apertura, affidato a David Steiner, direttore del “Johns Hopkins Institute for […]
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 29 maggio scorso di uno solo dei due decreti-legge approvati dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio aveva fatto pensare a un ripensamento o a ad una richiesta di integrazione da parte del Capo dello Stato per il secondo ancora mancante, riguardante proprio la scuola. Ma venerdì 31 maggio, […]
Sono passati cinquant’anni da quando un Ministro della Pubblica Istruzione, Franco Maria Malfatti, operò una rivoluzione nella scuola italiana, quella della partecipazione democratica nella scuola attraverso gli organi collegiali. A supportarlo come Sottosegretario, dal 1976, Franca Falcucci, dal 1982 divenuta Ministro. Erano i tempi in cui si diventava Ministro dopo un lungo apprendistato da Sottosegretario […]
Il decreto legge sulla scuola approvato di recente dal Consiglio dei Ministri propone argomenti molto diversi, che a loro volta sottendono idee altrettanto distanti e non si capisce bene se certi interventi siano proposti in coerenza con le finalità del sistema scolastico abbondantemente affermate dal nostro ordinamento, oppure se dietro a disposizioni pur necessarie e […]
Il ministro dell’istruzione Valditara, preoccupato di quel 59% di alunni con disabilità che ogni anno cambiano insegnante di sostegno, si era impegnato, già nel 2022, ad assicurare il più possibile la continuità didattica per quegli alunni. Accantonato, per il momento, l’aumento dei posti di organico (le sue richieste sono rimaste inascoltate al MEF) che possono […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci