Oggi, mercoledì 30 novembre, presso l’Aula della Commissione Politiche dell’Unione europea, al terzo piano di Palazzo Carpegna del Senato, le Commissioni riunite Cultura di Senato e Camera svolgono l’audizione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sulle linee programmatiche del MIM. Guarda il video dell’audizione: “Il governo Meloni vuole mettere la scuola al centro. Attenzione […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati in Italia” presentato la scorsa settimana all’Università di Trieste dal consorzio interuniversitario che ormai dal 1994 raccoglie i dati relativi agli sbocchi lavorativi dei neolaureati di 82 università italiane. Alla domanda “Saresti disposto ad accettare uno stipendio […]
Lo scorso 13 giugno è andata in onda via Zoom sul sito Stroncature.com la rubrica “Viaggi dell’Innovazione”, gestita da Roberto Panzarani, noto esperto di Business Innovation e docente di “Governo dell’innovazione tecnologica”, nel corso Management dei servizi della facoltà di Economia dell’Università Cattolica, sede di Roma. La puntata è stata dedicata a un approfondito confronto-intervista […]
Il PNRR è stato varato per risollevare l’Europa dopo la pandemia. Una grande occasione finanziaria (in buona parte si tratta di un prestito), ma anche di innovazione per cementare sempre di più i rapporti tra i Paesi europei. Tra i tanti settori in cui il predetto Piano si è impegnato una parte molto rilevante è […]
Nel ddl governativo per prevenire la piaga dei diplomifici, sarebbe opportuno introdurre una modifica al testo approvato a marzo dal CdM relativamente proprio agli indirizzi di studio. Ci riferiamo alla costituzione delle classi collaterali in base agli indirizzi di studio esistenti. Il decreto ministeriale 83/2008 prevedeva che Per le classi terminali della scuola secondaria superiore […]
Fatica mentale, malessere corporeo, senso di inevitabile impreparazione: è il “triangolo delle Bermuda” in cui stanno finendo tantissimi studenti nella rotta verso la Maturità. Così, per il 91% dei maturandi l’esame è considerato fonte di tensione e stress, giudicato addirittura elevato dal 65% del campione. All’89% capita di pensare di non essere sufficientemente preparato: un […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci