Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dibattito il merito e l'istruzione

L’insostenibile polisemia del merito

Si può dire che il ministro Valditara, con la sua idea di aggiungere le parole “e del merito” alla storica denominazione del Ministero dell’istruzione, ha avuto il merito di stimolare un dibattito aperto, e certamente non banale, sul significato plurale, tipicamente polisemico, del termine merito? Certo che si può dire, anche se la sua intenzione […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola francese/2. Riferimenti ideologici e chiavi di lettura dei manifesti elettorali

Sembra comunque che vi sia una rottura con il presente, Jordan Bardella ha proposto di restaurare l’eccellenza della scuola francese, il programma sull’educazione già anticipato da Marine Le Pen per le ultime elezioni presidenziali traccia un profilo di scuola basato sul recupero dell’autorità, della sicurezza, della serietà e costruito sul ritorno di soluzioni del passato […]

smartphone vietato scuola, nuova stretta del ministro

Utilizzo di smartphone/2: il divieto ministeriale confligge con l’autonomia scolastica?

Si può indubbiamente convenire con diverse considerazioni di merito addotte dal ministro per motivare l’emanazione della circolare 5274/2024, ma parlare di divieti, anziché di inviti, di suggerimenti o di raccomandazioni (come fa, invece, per il ritorno al diario personale degli alunni), suscita perplessità. Sembra, infatti, di essere ritornati alla scuola pre-autonomia scolastica del secolo scorso, […]

Titolo V Costituzione/2. Il problema del rapporto tra centro e periferia

All’epoca era piuttosto diffusa la sensibilità politica e amministrativa in merito all’autonomia, mentre con il passare del tempo si è affievolita fino a diventare oggetto di accesa disputa sui divari territoriali generati dalle differenti risorse prodotte dalle regioni. Le spinte autonomistiche in atto in alcuni territori, soprattutto per ragioni economiche e di mercato del lavoro, […]

elezioni CSPI i primi dati

Elezioni CSPI: il maggior numero di seggi alla Cisl Scuola

Dopo oltre un mese dalle elezioni per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), la commissione elettorale centrale ha finalmente comunicato gli esiti della votazione con la proclamazione degli eletti che rappresentano la metà della sua composizione, come prevedono le disposizioni fin dal momento della sua costituzione all’inizio del 2000, quando aveva sostituito il […]

Forgot Password