Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Classi pollaio: quest’anno sono state complessivamente 5.755. Non uno zero virgola

Nella risposta all’interrogazione parlamentare, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, oltre a confermare la validità del DPR 81/2009 che definisce i parametri per la costituzione delle classi, ha escluso che la revisione della rete scolastica possa favorire il rischio di un aumento di classi pollaio. Quali sono le proporzioni del fenomeno ad oggi? Va premesso preliminarmente […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

perché andare ancora a scuola educazione alla filosofia

Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (D.M. 183 del 7.9.2024). Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale

La Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha istituito l’insegnamento scolastico dell’educazione civica e ha previsto che con decreto del Ministro siano definite le Linee guida per tale insegnamento che individuano, “ove non già previsti, specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il […]

intelligenza artificiale intervento di apertura ministro valditara a didacta sicilia

Carta docente/1. L’ipotizzata riduzione dell’importo inguaia il ministro

La questione della riduzione dell’importo della Carta del docente di ruolo dai 500 euro, previsti dalla legge 107/2015, agli ipotizzati 425 per scendere fino a 400 euro, sarà al centro dell’incontro del ministro dell’istruzione Valditara con i sindacati della scuola previso per martedì 8 ottobre. In vista dell’incontro, i sindacati prendono posizione nettamente contraria, come […]

decreto scuola, riordino indire carattere ordinario

Manifestazione di rabbia, orgoglio e protesta dei DSGA davanti al MIM

Riuscita manifestazione dei Dsga, i direttori dei servizi generali e amministrativi, venerdì scorso davanti al ministero dell’Istruzione, organizzata da Anquap “per un nuovo ordinamento professionale e adeguati riconoscimenti giuridici ed economici”. Delle rivendicazioni della categoria si è fatto portavoce, in particolare, il presidente dell’Anquap, Giorgio Germani, che ha sottolineato come la manifestazione sia l’espressione di […]

ritorno a scuola, ecco cosa cambia con il nuovo anno scolastico

Buono scuola in arrivo? Tra consensi e dissensi

Nei giorni scorsi, intervenendo ad un evento organizzato da Agidae (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dell’Autorità Ecclesiastica), il ministro dell’istruzione Valditara ha lasciato intendere, forse anche per venire incontro alle attese dell’uditorio, che presto sarà data una soluzione definitiva alla storica querelle del finanziamento delle scuole paritarie tramite uno strumento finanziario (il buono scuola) che le […]

orientamento iscrizioni scuola

Voto di condotta/1. Il nuovo Regolamento dovrà essere pronto ai primi di gennaio. Possibile?

I tempi di attuazione della nuova legge sul comportamento non saranno brevi, come forse spera il ministro dell’istruzione Valditara, perché, a differenza della valutazione nella scuola primaria che per i giudizi sintetici prevede l’emanazione soltanto di un’ordinanza, per le nuove disposizioni sul voto di condotta occorre invece un regolamento, anzi, come dispone la nuova legge, […]

Forgot Password