Altri dalla categoria
Smartphone sì o no? Di Donato: ‘Serve una mediazione’
È sempre vivace, a livello nazionale e internazionale, il dibattito sull’uso degli smartphone da parte dei giovani a scuola, a fini didattici, ma anche fuori della scuola con le infinite altre utilizzazioni che l’impetuoso sviluppo delle tecnologie online oggi consente. In molti Paesi si è deciso di vietarne l’uso a scuola almeno fino a 14 […]
Intelligenza artificiale e scuola, Pizzoli (ANINSEI): ‘Una sinergia da costruire, una sfida da vincere’
“È questa un’occasione importante per riflettere sul nostro operato, confrontarci su sfide e opportunità, e consolidare i valori che ci uniscono come rappresentanti della scuola non statale italiana”, così il presidente del Comitato Lombardo ANINSEI, Giulio Massa, coordinatore e moderatore del convegno dal Titolo “A.I. e la Scuola: una sinergia da costruire” che poi ha proseguito: […]
L’intelligenza artificiale non sostituirà gli insegnanti e offrirà nuovi modi per imparare l’inglese
Il British Council, l’organizzazione internazionale del Regno Unito per le relazioni culturali e le opportunità educative, ha appena presentato i risultati di un sondaggio che risponde ad alcune delle domande chiave contenute nel suo libro The Future of English: Global Perspectives, in occasione del primo anniversario della sua pubblicazione. Alla ricerca hanno partecipato 1.792 professionisti […]
Il Testo Unico dell’istruzione che non si aggiorna/1. Fermo al 1994
Sembra una storia infinita quella del Testo Unico sulle norme dell’istruzione: lunghi tempi sia per definirlo che per aggiornarlo. Dopo oltre quarant’anni di vita repubblicana, all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, in considerazione soprattutto del considerevole ampliamento del sistema scolastico e della complessità sopravvenuta nella gestione del servizio, si era deciso di riordinare e […]
Tuttoscuola a ExpoTraining 2024: porta i tuoi alunni a fare un’esperienza che non dimenticheranno. Ultimo giorno
Nel mondo di oggi, certificare le competenze digitali è diventato fondamentale per il futuro professionale dei ragazzi. Le certificazioni basate sui framework DigComp permettono loro di dimostrare abilità concrete, riconosciute a livello europeo, e di affrontare con sicurezza le sfide di un mercato del lavoro sempre più digitale. La certificazione è un passaporto per competere con successo, assicurando […]