Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo ciclo

Secondo ciclo/1: verso le idi di settembre

Il prossimo 15 settembre, giorno nel quale è prevista la riunione della Conferenza Stato-Regioni per cercare l’intesa sul decreto riguardante il secondo ciclo, assume sempre più l’aspetto di una scadenza strategica, di un’estrema occasione per mediazioni alte, per costruire un clima di maggiore condivisione sui contenuti attuativi della riforma dei licei e di quella del […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Forti pressioni per ‘spacchettamento’ Ddl

“Presenteremo, in sede referente, la richiesta formale di stralcio per la parte del ddl sulla scuola che riguarda le assunzioni“. Lo annuncia Simone Valente (M5S) ricordando che i pentastellati hanno già inviato nelle scorse settimane una lettera al presidente del Consiglio Matteo Renzi e al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, chiedendo appunto due distinti provvedimenti normativi, […]

Gelmini (FI), assumere gli abilitati TFA

“Dal piano straordinario di assunzione  che prevede un numero di assunzioni superiore al fabbisogno della scuola ad ordinamenti vigenti non possono essere esclusi proprio i nuovi insegnanti formati con il TFA. Il Governo eviti ingiustificate ed ingiustificabili discriminazioni tra le diverse categorie di abilitati, con particolare riferimento a quella formatasi con il TFA“. E’ quanto […]

Quando una classe si può dire ‘pollaio’?

Non esiste una definizione ufficiale delle cosiddette classi ‘pollaio’. Quando si può dire che la numerosità di una classe supera il limite di gestione e di sicurezza? Se la dimensione delle classi ‘pollaio’ viene considerata secondo la normativa scolastica (v. DPR 81/2009), si ha la seguente situazione. Per la scuola dell’infanzia normalmente il […]

Centemero (Fi), ma il preside non è un rettore…

“Alla ministra Giannini ricordiamo che i presidi non sono come i rettori, perché per diventare presidi non si è e non si sarà eletti ma si sostiene un durissimo concorso, altamente selettivo, in cui vengono misurate le competenze gestionali, legislative, didattiche e di leadership dei candidati”. Lo dichiara, in una nota, la responsabile scuola e […]

Ddl: emendamenti entro 18 aprile

Sarà incardinato domani, in commissione Cultura alla Camera, il ddl Buona scuola. La discussione generale del testo inizierà la prossima settimana e la scadenza per la presentazione degli emendamenti è stata fissata per sabato 18 aprile. È quanto ha deciso, a quanto si apprende, l’ufficio di presidenza della VII commissione a Montecitorio, che ha […]

Forgot Password