Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Dibattito

Verso la filiera tecnico professionale/2. Le opportunità che si aprono

La sfida che il decreto propone, peraltro inevitabile rispetto alla richiesta di competenze venutasi a creare in questi ultimi anni, è quella di costruire percorsi in grado di offrire un rapporto efficace tra la formazione generale e professionale, in relazione alle specifiche esigenze dell’indirizzo di studi. Ma qui non basta il decreto, occorre un importante […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

concorso docenti pnrr 2025

I permessi retribuiti per i docenti a tempo indeterminato: un intervento della Suprema Corte di Cassazione

Le traversie applicative di una disposizione contrattuale L’art. 15, comma 2, del Ccnl scuola 29.11.2007, tuttora vigente, cosi disciplina i permessi per il personale docente con contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato: “. Il dipendente (…)  ha diritto, a domanda, nell’anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari documentati […]

sciopero scuola 31 ottobre i dati mim

Verso lo sciopero generale. Ma la Cisl non ci sta

C’era una volta la Trimurti, il patto di ferro CGIL-CISL-UIL che negli anni Settanta dello scorso secolo fece e disfece governi, entrando in crisi nel 1984 quando CISL e UIL non si opposero al blocco della scala mobile da parte del governo Craxi mentre la CGIL appoggiò (senza però proclamare lo sciopero generale) le iniziative […]

studenti stranieri nelle scuole italiane

Studenti stranieri, firmato decreto da 12,8 milioni per l’integrazione, Valditara: ‘Passo concreto per l’uguaglianza delle opportunità e contro la dispersione scolastica’

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi il decreto che stanzia 12,8 milioni di euro a favore delle scuole con classi in cui la presenza di studenti stranieri che entrano per la prima volta nel sistema scolastico italiano supera il 20%.   “Il decreto – ha dichiarato il Ministro Valditara – […]

Forgot Password