Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Religione/IRC

Avvenire attacca Ucei

Al presidente dell’Ucei Morpurgo, che ha chiesto l’abolizione dell’ora di religione, sembra che non piaccia più “il principio di identità”, per il quale un ragazzo e un cittadino sono immersi in una tradizione e in una cultura, che è giusto conoscano. Lo ha affermato Avvenire in un editoriale sulla proposta del presidente degli ebrei italiani […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Fassina: ecco il conto

Stefano Fassina, leader emergente della sinistra Pd, non ha peli sulla lingua, e mette nero su bianco le condizioni – del tipo prendere o lasciare – alle quali l’ala ultrabersaniana del partito sarebbe disposta a far passare la legge al Senato. “Il Governo dia parere favorevole agli emendamenti presentati da alcuni senatori Pd in Commissione […]

Ddl scuola, oggi riprende l’esame. Alle 20 subemendamenti e modifiche dei relatori

È stato fissato per le 20 di oggi in commissione Istruzione al Senato il termine per la presentazione dei subemendamenti ai quattro emendamenti dei relatori, anticipati da Public Policy, che riscrivono l’articolo 1 (su oggetto e finalità del provvedimento), l’articolo 2 (su autonomia scolastica e offerta formativa), 3 (sul curriculum dello studente) e 8 (sul […]

Decreto-stralcio per stabilizzare i precari?/1. La posizione dei politici

Sembra affievolirsi la richiesta di stralcio dal ddl Buona Scuola per varare un decreto legge per la stabilizzazione dei precari. La proposta è ancora sostenuta da alcuni esponenti dell’opposizione che, forse si stanno convincendo che i tempi di conversione in legge (60 giorni) di un provvedimento urgente ad hoc sarebbero più lunghi (anche se più […]

Decreto-stralcio per stabilizzare i precari?/2. La posizione dei sindacati

I sindacati hanno ritrovato, dopo molti anni, l’unità di azione nella mobilitazione della categoria contro il ddl di riforma della scuola, ma sugli obiettivi non sempre la pensano allo stesso modo, come, ad esempio, per la vexata quaestio della stabilizzazione dei precari. Inizialmente, quando cioè i tempi di discussione del provvedimento erano lontani dalla […]

Forgot Password