Altri dalla categoria
Nuove frontiere della pedagogia: il Service Learning
Il Service-Learning è un nuovo metodo pedagogico-didattico che unisce due elementi: il Service, inteso come volontariato per la comunità e il Learning, l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche e sociali.
Il metodo è riconosciuto in ambito internazionale, tanto che alcuni Ministeri dell’Istruzione – Svizzera e Olanda in Europa, Argentina, Cile, Uruguay in Sud America – […]
Siamo noi la Buona Scuola. Ma è vero?
Uno degli slogan più diffusi nelle manifestazioni contro il ddl di riforma è quello che, rifiutando la bontà della scuola prevista dal progetto innovatore, rivendica all’attuale scuola l’attributo di ‘buona’. La Buona scuola, insomma, non è quella che verrà ma quella che c’è già oggi.
Probabilmente la contrapposizione tra la scuola di oggi (buona, […]
I poteri del dirigente scolastico in Finlandia e in Italia
La scuola finlandese può certamente dirsi "Buona" nel senso pieno del termine. È infatti una delle scuole migliori del mondo e, per quanto riguarda gli obiettivi europei di Lisbona attesi per il 2020, nelle rilevazioni intermedie del 2013 risulta sopra la media dei Paesi dell’Unione per tutti i benchmark (punti di riferimento fissati).
Può […]
Ddl scuola, nuovo emendamento dei relatori all’art. 2
Cambia la ripartizione (sempre in due rate a settembre e a febbraio) del fondo di funzionamento alle scuole da parte del Miur. I relatori del ddl Scuola al Senato, Francesca Puglisi (Pd) e Franco Conte (Ap), hanno infatti riformulato il proprio emendamento (il 2.2) che riscrive interamente l’articolo 2, modificando la parte sull’erogazione del fondo […]
Fassina: ecco il conto
Stefano Fassina, leader emergente della sinistra Pd, non ha peli sulla lingua, e mette nero su bianco le condizioni – del tipo prendere o lasciare – alle quali l’ala ultrabersaniana del partito sarebbe disposta a far passare la legge al Senato. “Il Governo dia parere favorevole agli emendamenti presentati da alcuni senatori Pd in Commissione […]