Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Scuola non statale/Parità scolastica

Pubblico e privato/1. Suor A. M. Alfieri, due libri e una battaglia

Arrivano in libreria quasi in contemporanea, a distanza di poche settimane l’uno dall’altro, gli ultimi due libri di suor Anna Monia Alfieri, entrambi dedicati, sia pure con approcci diversi, al tema del pluralismo educativo e di una effettiva parità, non solo giuridica, tra le scuole statali e quelle non statali che abbiano acquisito, in base […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

concorso docenti secondaria, posti e candidati in campania

Restiamo tutti a bocca aperta

di Ada Maurizio* In coincidenza con l’inizio del nuovo anno scolastico, Indire ha pubblicato in versione digitale il terzo e ultimo volume del “Viaggio nell’istruzione degli adulti in Italia. Caratteri, risultati e prospettive” a cura di Annamaria Cacchione e con il coordinamento scientifico di Concetta Russo. Frutto di un lungo e intenso lavoro di ricerca, […]

precari della scuola, numeri e analisi di tuttoscuola

Manovra Finanziaria 2025: come si modificano gli organici del personale

Nell’elencare i benefici per la scuola, previsti dalla Manovra finanziaria, un comunicato del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha evitato di soffermarsi sul taglio degli organici del personale docente (5.660 posti) e ATA (2.174) – assunto immediatamente come cavallo di battaglia delle opposizioni – preferendo, invece, evidenziare altri investimenti, tra cui un particolare intervento per […]

intelligenza artificiale scuole dibattito

La nuova frontiera dell’IA tra opportunità e rischi

di Paola Bortoletto* Non possiamo non guardare come ANDIS allo straordinario interesse che si è creato verso ChatGPT e gli altri algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa per riflettere sui cambiamenti, le opportunità e i rischi che comporta sia sull’apprendimento che sull’insegnamento. Nel recente Seminario di ANDIS Toscana a Camaldoli abbiamo toccato con mano le […]

Soft e life skills arrivano a scuola: Senato approva disegno di legge sullo sviluppo delle competenze non cognitive

Con un voto di 80 favorevoli, nessun contrario e 47 astenuti, il Senato ha approvato il disegno di legge che introduce lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi scolastici e di formazione professionale. Dopo il via libera della Camera nell’agosto 2023, la proposta è ora legge, segnando un nuovo capitolo per l’educazione […]

condotta: tutto sulla riforma nel numero di ottobre di tuttoscuola

Riforma della condotta, Barbacci (Cisl Scuola): ‘Le sanzioni non bastano’

Riforma sulla condotta, valutazione e ritorno dei giudizi sintetici alla primaria, digitale, Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie: la scuola sta vivendo un periodo di forti cambiamenti. Cosa accadrà? Quali rischi e prospettive? Ne abbiamo parlato con Ivana Barbacci, segretaria Cisl Scuola, nel numero di novembre di Tuttoscuola. La riforma sulla condotta degli studenti è legge: […]

Forgot Password