Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Pari opportunità

Se la Fallaci non vale neppure il nome di una scuola

Povera Fallaci. Non che le stessero a cuore i pubblici riconoscimenti istituzionali, ma che si arrivasse a questo poi… E’ stato detto No infatti ad una scuola pistoiese intitolata alla scrittrice e giornalista Oriana Fallaci. Lo ha deciso il consiglio provinciale respingendo a maggioranza l’ordine del giorno presentato dal consigliere di Forza Italia Mario Niccolai […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Uil Scuola: Con il ddl il governo rende il precariato strutturale

“Alla luce di quanto dispone il comma n. 69, l’organico di fatto esce dalla porta e rientra dalla finestra“. Lo sostiene la Uil scuola che sta esaminando i singoli provvedimenti contenuti nel disegno di legge Buona scuola. “Il Governo istituzionalizza il precariato, che diventa strutturale, per coprire le materie previste dagli ordinamenti“, spiega il sindacato […]

Ripartizione organico aggiuntivo: Molise con 10,5 docenti per istituzione, Calabria 5

Il cuore del nuovo organico dell’autonomia sta praticamente in quei 50 mila posti (esattamente 48.812) individuati dalla Tabella 1 allegata alla legge. Con quei posti aggiuntivi all’organico tradizionale (posti comuni e di sostegno) le istituzioni scolastiche hanno la leva (volendo) per il cambiamento e l’innovazione. Quei posti sono merce preziosa da maneggiare con cura […]

Roadmap della riforma. Incarichi di docenza/1

La modalità dell’assegnazione della sede di servizio prevista dalla legge rappresenta una novità assoluta per l’ordinamento scolastico, fortemente criticata soprattutto dai sindacati di categoria. Si tratta, in effetti, di una piccola rivoluzione i cui annunci, per la verità, erano stati espressi già da alcuni anni da esponenti politici, sindacali e del mondo culturale. In cosa […]

Forgot Password