Altri dalla categoria
Uil Scuola: Con il ddl il governo rende il precariato strutturale
“Alla luce di quanto dispone il comma n. 69, l’organico di fatto esce dalla porta e rientra dalla finestra“. Lo sostiene la Uil scuola che sta esaminando i singoli provvedimenti contenuti nel disegno di legge Buona scuola.
“Il Governo istituzionalizza il precariato, che diventa strutturale, per coprire le materie previste dagli ordinamenti“, spiega il sindacato […]
La Buona Scuola in Gazzetta Ufficiale. È la legge n. 107
Dopo la promulgazione da parte del Capo dello Stato, la legge è stata pubblicata oggi sulla Gazzetta Ufficiale con il n. 107 del 13 luglio 2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Entra in vigore da domani.
Si compone di un solo […]
La Buona Scuola in Gazzetta Ufficiale. È la legge n. 107
Dopo la promulgazione da parte del Capo dello Stato, la legge è stata pubblicata oggi sulla Gazzetta Ufficiale con il n. 107 del 13 luglio 2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Entra in vigore da domani.
Si compone di un solo […]
Ripartizione organico aggiuntivo: Molise con 10,5 docenti per istituzione, Calabria 5
Il cuore del nuovo organico dell’autonomia sta praticamente in quei 50 mila posti (esattamente 48.812) individuati dalla Tabella 1 allegata alla legge. Con quei posti aggiuntivi all’organico tradizionale (posti comuni e di sostegno) le istituzioni scolastiche hanno la leva (volendo) per il cambiamento e l’innovazione.
Quei posti sono merce preziosa da maneggiare con cura […]
Roadmap della riforma. Incarichi di docenza/1
La modalità dell’assegnazione della sede di servizio prevista dalla legge rappresenta una novità assoluta per l’ordinamento scolastico, fortemente criticata soprattutto dai sindacati di categoria. Si tratta, in effetti, di una piccola rivoluzione i cui annunci, per la verità, erano stati espressi già da alcuni anni da esponenti politici, sindacali e del mondo culturale. In cosa […]