Altri dalla categoria
Ddl scuola, oggi riprende l’esame. Alle 20 subemendamenti e modifiche dei relatori
È stato fissato per le 20 di oggi in commissione Istruzione al Senato il termine per la presentazione dei subemendamenti ai quattro emendamenti dei relatori, anticipati da Public Policy, che riscrivono l’articolo 1 (su oggetto e finalità del provvedimento), l’articolo 2 (su autonomia scolastica e offerta formativa), 3 (sul curriculum dello studente) e 8 (sul […]
Decreto-stralcio per stabilizzare i precari?/1. La posizione dei politici
Sembra affievolirsi la richiesta di stralcio dal ddl Buona Scuola per varare un decreto legge per la stabilizzazione dei precari. La proposta è ancora sostenuta da alcuni esponenti dell’opposizione che, forse si stanno convincendo che i tempi di conversione in legge (60 giorni) di un provvedimento urgente ad hoc sarebbero più lunghi (anche se più […]
Decreto-stralcio per stabilizzare i precari?/2. La posizione dei sindacati
I sindacati hanno ritrovato, dopo molti anni, l’unità di azione nella mobilitazione della categoria contro il ddl di riforma della scuola, ma sugli obiettivi non sempre la pensano allo stesso modo, come, ad esempio, per la vexata quaestio della stabilizzazione dei precari.
Inizialmente, quando cioè i tempi di discussione del provvedimento erano lontani dalla […]
Nuove frontiere della pedagogia: il Service Learning
Il Service-Learning è un nuovo metodo pedagogico-didattico che unisce due elementi: il Service, inteso come volontariato per la comunità e il Learning, l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche e sociali.
Il metodo è riconosciuto in ambito internazionale, tanto che alcuni Ministeri dell’Istruzione – Svizzera e Olanda in Europa, Argentina, Cile, Uruguay in Sud America – […]
Siamo noi la Buona Scuola. Ma è vero?
Uno degli slogan più diffusi nelle manifestazioni contro il ddl di riforma è quello che, rifiutando la bontà della scuola prevista dal progetto innovatore, rivendica all’attuale scuola l’attributo di ‘buona’. La Buona scuola, insomma, non è quella che verrà ma quella che c’è già oggi.
Probabilmente la contrapposizione tra la scuola di oggi (buona, […]