Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Pedofilia

Rignano: oggi la seconda audizione

E’ iniziata stamani al Tribunale di Tivoli l’audizione della seconda bimba coinvolta nel caso di pedofilia che tiene banco ormai da mesi sui media italiani. La bimba, presunta vittima di abusi all’asilo ‘Olga Rovere’ di Rignano Flaminio, alle porte di Roma, ha solo 4 anni e 10 mesi ed e’ considerata una bambina molto loquace. […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Giannini: no a militari davanti alle scuole

“A oggi non ci sono motivi che inducano il governo italiano a prendere, sul piano della sicurezza materiale e individuale, scuola per scuola, provvedimenti eccezionali“. Lo dice, come riferisce l’agenzia Dire, il ministro all’Istruzione, Stefania Giannini, a chi le chiede se, alla luce degli attentati terroristici di Parigi, anche le scuole in Italia saranno presidiate […]

Ocse EaG 2015: Italia in grave ritardo, ma recupera…

“La valutazione dei dirigenti e dei docenti diventa strutturale“. Ad affermarlo il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, in un messaggio letto dal capo Dipartimento del Miur Sabrina Bono in occasione della presentazione del Rapporto ‘Education at a glance 2015’, l’annuale pubblicazione Ocse che dal 1992 analizza i sistemi di istruzione dei 34 paesi membri, oltre che […]

EaG: luci e ombre della nostra scuola

I dati relativi al sistema scolastico italiano presentati il 24 novembre al MIUR in contemporanea con gli altri 34 Stati membri dell’OCSE hanno fornito una radiografia completa dello stato di salute della scuola italiana, sia pure – come già riferito – relativi prevalentemente all’anno scolastico 2012-13, con alcuni riferimenti al 2013-14 e nessuno al 2015, […]

Turi (Uil) su dati EaG: ignorata l’emergenza stipendi

Il ministro dell’istruzione – commenta Pino Turi, segretario della Uil Scuola –  vede nel rapporto Ocse Education at a Glance 2015 “solo il ritardo dell’Italia nella valutazione degli insegnanti e dei dirigenti a cui la legge avrebbe posto rimedio. Come dire che il prestigio sociale che è venuto meno nei confronti dei docenti italiani possa derivare […]

Forgot Password