Altri dalla categoria
Istruzione tecnica/2. E lunica dove la dispersione aumenta, anche al nord
Non vi è soltanto una situazione critica nella scelta degli istituti tecnici da parte dei ragazzi che escono dalla scuola media. Una volta iscritti, quei ragazzi fanno anche registrare una dispersione piuttosto elevata, inferiore soltanto a quella degli istituti professionali.
Al termine del quinquennio 2011-12/2015-16 dei 210.168 studenti partiti al 1° anno risultano iscritti […]
Lattacco a Parigi: rafforzare lorizzonte della fiducia e della speranza
Qual è stato l’impatto della strage di Parigi? Se ne parla dappertutto, anche in classe. Lo scorso 16 novembre si è fatto anche un minuto di silenzio per le vittime della “strage parigina e almeno un’ora di riflessione sui fatti accaduti”. I nostri ragazzi hanno diritto di sapere dice il ministro dell’istruzione Giannini. Eppure sembra […]
Quel discorso del papa sugli educatori malpagati
Papa Francesco non finisce di stupire. E non solo su delicate questioni spirituali e religiose, come ha dimostrato l’ultimo discorso pronunciato sabato nel corso dell’udienza con i partecipanti al congresso mondiale organizzato dalla Congregazione per la scuola cattolica.
Ha parlato degli educatori malpagati. Molti hanno visto nelle sue parole una chiara critica al Governo […]
Istruzione tecnica/3. Uno storico dilemma
L’istruzione tecnica agli inizi degli anni novanta dello scorso secolo aveva il 45% degli iscritti alla scuola secondaria superiore. Da allora ha perso oltre 400.000 studenti, con una diminuzione che l’ha fatta scendere al 33,7% nel 2014-15.
Questi dati sono stati al centro del convegno promosso la scorsa settimana a Milano dalla Associazione Treellle […]
Istruzione tecnica/4. Prodi: una dramma italiano
Quello del declino dell’istruzione tecnica secondaria, accompagnato dal mancato varo di un sistema di formazione tecnica superiore alternativo all’università, è stato definito da Romano Prodi “un dramma italiano”.
Il problema, a suo giudizio, è tuttora aperto perché le misure adottate dai governi (compreso quello da lui guidato) negli ultimi anni per il rilancio dell’istruzione […]