Altri dalla categoria
Puglisi (Pd), bene Renzi, onora Solesin
“Per ogni euro investito in sicurezza, un analogo investimento in cultura. Le misure straordinarie appena annunciate dal presidente Renzi sono la migliore risposta al terrore e a chi vorrebbe vederci chiudere in casa, privandoci della libertà di vivere e sognare“. Così Francesca Puglisi, responsabile Scuola Università e Ricerca del Partito Democratico.
“Cinquecento milioni per […]
Giannini: no a militari davanti alle scuole
“A oggi non ci sono motivi che inducano il governo italiano a prendere, sul piano della sicurezza materiale e individuale, scuola per scuola, provvedimenti eccezionali“. Lo dice, come riferisce l’agenzia Dire, il ministro all’Istruzione, Stefania Giannini, a chi le chiede se, alla luce degli attentati terroristici di Parigi, anche le scuole in Italia saranno presidiate […]
Passera: La riforma non ci avvicina allEuropa
I dati OCSE sulla situazione non brillante della scuola italiana non potevano non richiamare l’attenzione sulla attuazione della Buona Scuola.
Lo fa, tra gli altri, Corrado Passera di Italia Unica.
“Anche se l’analisi dell’Ocse è riferita ad un arco di tempo ampio e sarebbe ingeneroso accollare a questo governo colpe che hanno radici […]
Bonus 500 euro ai diciottenni divide gli studenti
L’intenzione, annunciata da Matteo Renzi, di investire 50 milioni di euro in borse di studio per gli studenti senza capacità economica e introdurre un bonus di 500 euro in spese culturali per i neodiciottenni “va nella direzione giusta di proteggere la dignità delle giovani generazioni“. E’ quanto afferma Virgilio Falco, presidente nazionale di StudiCentro.
[…]
Ocse EaG 2015: Italia in grave ritardo, ma recupera…
“La valutazione dei dirigenti e dei docenti diventa strutturale“. Ad affermarlo il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, in un messaggio letto dal capo Dipartimento del Miur Sabrina Bono in occasione della presentazione del Rapporto ‘Education at a glance 2015’, l’annuale pubblicazione Ocse che dal 1992 analizza i sistemi di istruzione dei 34 paesi membri, oltre che […]