Altri dalla categoria
Sempre più tempo pieno/3. Il Mezzogiorno non ama il tempo pieno
Il tempo pieno, invocato dalle madri napoletane in una manifestazione sabato scorso come uno dei possibili rimedi contro la camorra, a Napoli nel 2003-04 era fermo all’1,4% (1,3% le classi a tempo pieno) ed è rimasto su quei valori fino al 2006-07, quando il ministro Fioroni ha voluto un progetto specifico di espansione per la […]
USA: matematica troppo formalista, si cambia
Nella sua rubrica su Internazionale il linguista Tullio De Mauro ha recentemente segnalato il fatto che negli USA, secondo recenti studi sull’andamento dei test federali tra il 1990 e il 2015, le competenze matematiche degli allievi risultano in calo.
All’origine del fenomeno, che riguarda del resto anche altri Paesi, sarebbe la tendenza a insegnare […]
Sempre più tempo pieno/2. La distribuzione territoriale
Alla domanda delle famiglie e alle riforme di ordinamento hanno risposto in modo diverso – secondo i dati elaborati di Tuttoscuola – i territori con il Lazio (52,8% complessivo di alunni al tempo pieno), il Veneto (32,2%) e la Campania (11,1%) che hanno registrato un sensibile aumento della percentuale di alunni iscritti al tempo pieno; […]
Sempre più tempo pieno/4. La mappa delle grandi città
E nelle grandi città che accoglienza ha il tempo pieno? Tuttoscuola ne ha fatto una mappa, elaborando i dati del Ministero dell’istruzione.
Nel 2003-04 Palermo aveva la stessa percentuale di Napoli (1,4%), ma, a differenza di Napoli, quest’anno la percentuale è soltanto del 4,5%.
Nel Mezzogiorno Bari era allora al 3,5%; ora è […]
Napoli chiede tempo pieno e misure contro la dispersione
Sono tre le richieste dei parroci del centro antico e delle periferie di Napoli al Governo, sintetizzate in una lettera consegnata al prefetto, Gerarda Pantalone, nel corso della manifestazione di sabato scorso contro la camorra: scuola, sicurezza sociale, giovani e minori.
Per la scuola si chiede un impegno forte contro la dispersione ed “il […]