Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Qualità

8° Rapporto Eurispes sulla condizione dell’infanzia e dell’adoloscenza

I risultati dell’ottavo Rapporto Eurispes sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza vengono presentati giovedì 15 novembre 2007, alle ore 11,00, dal Presidente di S.O.S. Telefono Azzurro ONLUS, Prof. Ernesto Caffo, e dal Presidente di Eurispes, Prof. Gian Maria Fara. La presentazione si tiene a Roma presso la Sala Conferenze di Palazzo Marini – Camera dei Deputati […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Istruzione tecnica/2. E’ l’unica dove la dispersione aumenta, anche al nord

Non vi è soltanto una situazione critica nella scelta degli istituti tecnici da parte dei ragazzi che escono dalla scuola media. Una volta iscritti, quei ragazzi fanno anche registrare una dispersione piuttosto elevata, inferiore soltanto a quella degli istituti professionali. Al termine del quinquennio 2011-12/2015-16 dei 210.168 studenti partiti al 1° anno risultano iscritti […]

Fondi Europei: si lamenta la mancanza di risorse, ma poi non si utilizzano

Ogni anno la Commissione europea elabora per ciascuno Stato membro uno specifico documento e raccomanda i provvedimenti da adottare nei successivi 18 mesi. Le scuole italiane non sempre sono in grado di utilizzare con profitto le opportunità finanziarie offerte dall’Unione Europea per favorire l’innovazione, la crescita economica e la competitività del paese. Non è […]

Papa: serve educazione di emergenza e informale

In uno straordinario, inconsueto (ma non per lui) dialogo con i partecipanti al congresso mondiale promosso dalla congregazione per l’educazione cattolica, Papa Francesco ha detto che occorre “cercare strade nuove” nell’istruzione, e che “oggi ci vuole una educazione di emergenza, rischiare su educazioni informali” in quanto “l’educazione formale si è impoverita perchè è l’eredità del […]

Istruzione tecnica/3. Uno storico dilemma

L’istruzione tecnica agli inizi degli anni novanta dello scorso secolo aveva il 45% degli iscritti alla scuola secondaria superiore. Da allora ha perso oltre 400.000 studenti, con una diminuzione che l’ha fatta scendere al 33,7% nel 2014-15. Questi dati sono stati al centro del convegno promosso la scorsa settimana a Milano dalla Associazione Treellle […]

Istruzione tecnica/4. Prodi: una dramma italiano

Quello del declino dell’istruzione tecnica secondaria, accompagnato dal mancato varo di un sistema di formazione tecnica superiore alternativo all’università, è stato definito da Romano Prodi “un dramma italiano”. Il problema, a suo giudizio, è tuttora aperto perché le misure adottate dai governi (compreso quello da lui guidato) negli ultimi anni per il rilancio dell’istruzione […]

Forgot Password