Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Formazione iniziale docenti

Pronte per l’estate le nuove regole per reclutare i docenti

Nel corso del convegno organizzato dal Cidi a Roma al Palazzo San Macuto sulla formazione e il reclutamento dei docenti, il ministro dell’istruzione Fioroni è intervenuto annunciando alcune interessanti novità. Entro sei mesi, o anche prima, ha detto, sarà pronto il nuovo regolamento sulla formazione dei docenti e sul loro reclutamento. In base […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’eredità di Francesco Scrima

Gran lavoratore, spiccate capacità organizzative, attentissimo ai media e alle posizioni prese sulla sua organizzazione, abile politico. Personaggio riservato, poco si sa (perché lui per primo poco ha fatto sapere) del segretario generale uscente della Cisl scuola, Francesco Scrima, al di fuori della sua intensa attività di leader di quello che sotto la sua guida […]

Censis 2015, l’Italia è in letargo?

Il Rapporto del Censis di quest’anno, quarantanovesimo della serie, descrive un’Italia “sconnessa”, priva cioè di un tessuto connettivo unificante, nella quale, in attesa del risveglio, sono gli individui e i piccoli gruppi a svolgere un ruolo dinamico, creativo. Giuseppe De Rita, storico artefice del Rapporto, torna sulla sua nota tesi di un’Italia dove i […]

Barberis (ExpoTraining): Formazione per tutti

“I docenti rappresentano un importante “agente di socializzazione” nei confronti dei nuovi cittadini, della classe dirigente  della Repubblica Italiana come tale al di là della divisione tra docenti che svolgono la loro prestazione presso scuole pubbliche e docenti che lavorano in scuole paritarie di fatto agiscono per “trasmettere conoscenza e plasmare le menti”. A […]

Venzano (ex preside): Per l’aggiornamento serve un database nazionale

“Quanto affermato nel n. 585 di Tuttoscuola Focus (8.11.2015) è assolutamente vero. Bene ha fatto Tuttoscuola a ricordare il problema della Card per l’aggiornamento, perché questo tema consente di risalire alle origini delle discriminazioni tra il personale docente delle scuole statali e quello delle non statali. La legge sulla parità (n. 62/2000) vuole che anche […]

Forgot Password