Altri dalla categoria
Concorso. Aumentano i posti di sostegno che non saranno coperti
Diversi Uffici Scolastici Regionali stanno procedendo in questi giorni alla pubblicazione dei nominativi dei candidati ammessi alle prove orali, dopo la correzione degli scritti.
Si tratta per lo più di concorsi con numero ridotto di candidati che, tuttavia, non mancano di riservare qualche sorpresa, come, per esempio, per i concorsi a posti di sostegno. […]
Sostegno. La continuità che manca
Al termine del concorso, dunque, non potranno essere coperti da docenti titolari 1.544 posti di sostegno, destinati, presumibilmente, ad aumentare di altre 200-300 unità.
La completa stabilizzazione degli organici di sostegno, con totale copertura dei posti da parte di docenti titolari, dovrà attendere. Ma c’è di più, purtroppo.
A settembre, ancora una volta, […]
Giannini: Consuntivo di un anno della Buona Scuola
Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini saluta il primo compleanno della ‘Buona Scuola stilando un bilancio più che positivo della legge: “sta finalmente diventando realtà”, anche perché “stiamo dando attuazione a un provvedimento che interpreta una precisa scelta e una priorità del Governo, cioè scommettere sull’istruzione come asse strategico dello sviluppo e della crescita del Paese”. […]
Sicurezza: formazione obbligatoria degli attori scolastici. Ecco la soluzione
Il numero 619/771 di TuttoscuolaFOCUS contiene molte importanti notizie relative al progetto di formazione “A scuola di sicurezza. Meglio preparati che spaventati!” destinato agli attori della sicurezza operanti nel pianeta scuola (http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=38891 ; http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=38892 ).
Il progetto costituisce un’articolata ed esauriente proposta di formazione che intende favorire il superamento delle problematiche connesse all’attuazione della […]
La 107 compie un anno. Un bilancio in chiaroscuro
Il 13 luglio 2016 la legge 107/2015 compie un anno. Con quale bilancio complessivo? Intanto va detto che una legge di questa portata (considerando le numerose e impegnative deleghe), varata dal Parlamento in pochi mesi, ha costituito già di per sé un fatto di forte discontinuità rispetto ai tempi lunghi e incerti di precedenti vicende […]