Verso la terza Repubblica?/3. Per la scuola servono riforme no partisan
La caduta della reciproca legittimazione, ma soprattutto la prospettiva di un diverso bipolarismo, nel quale i due partiti che raccolgono i maggiori consensi siano meno condizionati dalle forze minori o minime – e perfino da singoli parlamentari, come si è visto nella discussione della legge Finanziaria 2008 – potrebbe rendere meno faticoso l’iter delle riforme, […]