Altri dalla categoria
Poletti: problema gigantesco è il tempo
“Prendere 110 e lode a 28 anni non serve a un fico, è meglio prendere 97 a 21”.
Lo ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, dialogando con gli studenti durante la convention di apertura a Veronafiere di “Job&Orienta”, la 25/a mostra convegno nazionale dell’orientamento, scuola, formazione, lavoro.
“Così – ha aggiunto […]
Help! Help! Piccolo terremoto nelle scuole per lorganico potenziato
Non sappiamo ancora quanto sia diffuso l’effetto non positivo provocato dall’applicazione dell’organico potenziato nelle scuole, ma, stando ad alcune segnalazioni delle ultime ore, sembra proprio che le cose non stiano andando come si sperava.
Il ministero non ha ancora fornito indicazioni sull’utilizzo dei docenti dell’organico potenziato e, soprattutto, non ha chiarito se, assenti per […]
EaG 2015: Italia bocciata in matematica
L’ultima edizione del rapporto annuale Education at a Glance (EaG) nota che durante il periodo 2000-2012 lo stato dell’educazione in Italia è notevolmente migliorato almeno in termini di dati di sistema. Al diploma di scuola superiore in poco più di un decennio accedono ora (dato 2012, in miglioramento due ragazzi su tre: il 72 per […]
Polemica su una festa di partito/convegno allAteneo di Udine
Continua la polemica sull’utilizzo di spazi dell’università di Udine per una iniziativa ritenuta impropria per la sua presunta natura politica.
Ad insistere sul presunto abuso della concessione è la Lega che mette sotto accusa il locale Partito Democratico promotore di un convegno ritenuto da molti una festa di partito.
“Partito Democratico contro tutti […]
Bonus 500 euro ai diciottenni divide gli studenti
L’intenzione, annunciata da Matteo Renzi, di investire 50 milioni di euro in borse di studio per gli studenti senza capacità economica e introdurre un bonus di 500 euro in spese culturali per i neodiciottenni “va nella direzione giusta di proteggere la dignità delle giovani generazioni“. E’ quanto afferma Virgilio Falco, presidente nazionale di StudiCentro.
[…]