Altri dalla categoria
Avanzano le responsabilità dei dirigenti scolastici, con la busta paga più leggera
Sono cominciati con gennaio i mesi di fuoco per i dirigenti scolastici: definizione del Piano triennale dell’offerta formativa, gestione del Comitato di valutazione, assegnazione dei premi per il merito professionale, chiamata dei docenti dagli ambiti territoriali.
Per queste e per altre nuove responsabilità la legge 107/15 ha previsto di incrementare il FUN dei dirigenti […]
Giustizia in educazione/1. Un confronto a Montecitorio
“Una scuola per tutti. Dopo la 107/15 politiche per la giustizia in educazione” è stato il titolo scelto da Milena Santerini, deputata del gruppo ‘Per l’Italia-Centro democratico’ e nota pedagogista, per l’incontro da lei promosso lo scorso 22 gennaio presso la Camera dei Deputati.
Al convegno, articolato in tre sessioni (formazione docenti, valutazione, modello […]
1916-2016: Democrazia e Educazione di John Dewey compie 100 anni
Il saggio di John Dewey Democrazia ed educazione, pubblicato nel 1916 (ma tradotto in italiano solo nel 1949), è forse il testo che ha esercitato la maggiore influenza nel dibattito politico- pedagogico sviluppatosi nel mondo occidentale – quello liberal e social-democratico – nel corso dell’intero ventesimo secolo.
Nel pensiero di Dewey il rapporto tra […]
Giustizia in educazione. Potenzialità e limiti della formazione in servizio
Per vincere la battaglia dell’inclusione e rimuovere le cause della dispersione sarebbe servito un programma nazionale, con obiettivi stringenti assegnati alle scuole comprensivi di un precoce intervento organizzato quando si manifestano i primi disagi, con il coinvolgimento della famiglia, e di corsi di recupero pomeridiani ed estivi obbligatori, ha detto Vinciguerra (in allegato il testo […]
Giustizia in educazione/4. La scuola inclusiva non boccia nessuno
Nella sua introduzione alla sessione del convegno che si è occupata della formazione dei docenti il direttore di Tuttoscuola, Giovanni Vinciguerra, ha rilanciato con forza la proposta, già prospettata dalla rivista negli anni scorsi, che vengano assunte iniziative volte a modificare radicalmente la prassi, assai diffusa tra i docenti italiani, che prevede quasi automaticamente la […]