Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Problemi del sindacato

Già finita la "luna di miele"con i sindacati del ministro Gelmini. Però…

Nell’incontro con i sindacati, svoltosi subito dopo l’intervento effettuato dinanzi alla Commissione Cultura della Camera, durante il quale aveva auspicato “una grande alleanza per la scuola che restituisca al paese la parola speranza“, il ministro Gelmini aveva concluso il suo intervento affermando che “la scuola non può essere considerata solo uno dei capitoli del bilancio […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Gissi (Cisl), su ‘reti’ Miur metta ordine

“Orientare, non disorientare. Questo va fatto se si vuole che la costituzione delle reti di ambito sia colta come opportunità e non si riduca ad adempimento in qualche modo forzato, rispetto al quale chi deve assumere decisioni (i dirigenti e gli organi collegiali di governo dell’autonomia scolastica) è costretto a farlo in un quadro assolutamente […]

Al via il Premio Nazionale Insegnanti/2. Faticosa ma necessaria l’arte di scegliere

“Tutti abbiamo avuto un insegnante del cuore. Se c’è o c’è stato un docente che ha lasciato il segno nella vostra vita scolastica o in quella dei vostri figli, se avete un collega che secondo voi merita di essere valorizzato, inviateci il suo nome, raccontateci la sua storia” – sottolinea il ministro dell’istruzione Giannini. “Vogliamo […]

A scuola di sicurezza/1: c’è ancora molto da fare. Ecco come

La formazione obbligatoria è uno dei cardini dell’intera normativa sulla sicurezza e salute sul lavoro. L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 ha stabilito anche le procedure operative per avviare la formazione obbligatoria dei lavoratori. Il datore di lavoro deve predisporre il piano formativo, sulla base del documento di valutazione dei rischi. Le istituzioni scolastiche hanno in […]

A scuola di sicurezza/2: meglio preparati che spaventati

Oltre a quello di Base, della durata di 12 ore per tutti i lavoratori, sono previsti altri tipi di corso indirizzati agli Addetti al Primo Soccorso, alla Gestione delle Emergenze e alla lotta Antincendio; si completa l’offerta con quelli per Preposto/Dirigente, per Dirigente/Responsabile per la Sicurezza e per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. […]

La storia in-finita

Gli eventi di queste ultime settimane, dalla Brexit ai sempre più numerosi e sanguinosi attentati terroristici, come quello di venerdì scorso a Dacca, mettono con ogni probabilità la parola fine al prolungato periodo di pace e di relativa tranquillità di cui l’Europa e i suoi cittadini (non tutti, basti pensare al dramma della ex Yugoslavia) […]

Forgot Password