Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dibattito politico e culturale

Ci fa piacere leggere oggi un articolo su La Repubblica…

Segnaliamo oggi l’articolo di uno degli editorialisti più autorevoli del quotidiano La Repubblica (La scuola, le proteste e la verità sulla riforma), Mario Pirani, che, con equilibrio e riferimenti storici dotti e precisi, critica la pochezza di maggioranza (“Berlusconi ha inteso l’invito al confronto – espresso dal Capo dello Stato, NdR – come un incentivo […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Giornata della memoria: un impegno che deve partire dalla scuola

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della memoria. Una giornata importante, presente nei percorsi formativi e didattici delle scuole italiane, con modalità e attenzioni diverse, a seconda dei contesti, delle esperienze, del proprio percorso formativo. A Roma, nel secondo municipio, Tuttoscuola ha incontrato Lucrezia Colmayer, assessore alle politiche giovanili, con delega alla Memoria e molto impegnata […]

Ddl formazione iniziale, prove concorso: più importante conoscere la materia o saperla insegnare?

Lo schema di decreto legislativo per il riordino del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria, come Tuttoscuola ha già evidenziato, rivoluziona (forse in meglio) l’assetto del concorso attualmente ancora in fase di svolgimento per un quarto delle procedure previste. Il nuovo concorso, accompagnato da una successiva fase […]

Buona Scuola: esame decreti in corso, prime audizioni dal 30 gennaio

Dal pomeriggio del 24 gennaio scorso gli otto schemi di decreti legislativi in attuazione della delega prevista dalla legge 107/15 della Buona scuola sono all’esame delle commissioni istruzione di Camera e Senato per consegnare al Governo il parere (non vincolante) entro il 17 marzo p.v. Le commissioni operano riunite in un fitto calendario dei lavori che […]

Dove va la scuola italiana?

E’ molto interessante la lettera del prof. Smith, soprattutto per il modo con cui cerca di interpretare i movimenti della scuola italiana con la cultura britannica. A suo dire essa sembra una barca che procede in ogni direzione senza un vero e proprio governo. Allora verrebbe da chiedersi perché non va a sbattere? La risposta […]

Decreto sull’inclusione: quel ‘di norma’ inutile

In gergo burocratico, quanto si prevede un’eccezione rispetto alla regola generale, si introducono due paroline magiche: di norma. La regola generale, di norma, è questa però …. Nello schema di decreto legislativo sull’inclusione la locuzione viene usata all’art. 3, comma 2, lett. d) in questi termini: alla costituzione delle sezioni per la scuola dell’infanzia e […]

Forgot Password