Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Leggi la sentenza della Corte Costituzionale

SENTENZA N. 284 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Paolo GROSSI; Giudici : Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, ha pronunciato la seguente SENTENZAnei giudizi di […]

Il metodo Fedeli: ‘Coinvolgere, ascoltare, dialogare’. Il Pd e l’Udc: ma ora fatela lavorare

Non è proprio un bel momento per il ministro dell’Istruzione. Dopo giorni di figuracce incomprensibili – e con le polemiche ormai al livello di guardia, per aver inserito nel curriculum un titolo di studio che non avrebbe mai acquisito – in difesa di Valeria Fedeli scende il campo un esponente della minoranza del Pd, il partito di maggioranza relativa. E […]

Andrea Graziosi, 5 domande e 5 risposte sulla Valutazione Qualità della Ricerca

La qualità della ricerca delle università italiane migliora, parola di Anvur. Proprio questa mattina l’Agenzia Nazionale ha presentato i risultati della seconda Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il periodo 2011 – 2014. A chiarire tutti i dubbi e le polemiche che da mesi ruotano intorno all’Anvur e a rispondere alle curiosità sulla valutazione […]

Il primo bivio del ministro Fedeli: metodo o merito?

Si compiace di essere considerata una pragmatica, il nuovo ministro dell’istruzione, la senatrice PD Valeria Fedeli. Fatti non parole, dunque, sembra essere la priorità del suo nuovo incarico politico. Non aspettiamoci, quindi, molte dichiarazioni, ad esempio, per contrastare le prime polemiche che hanno già accompagnato il suo ingresso al palazzo della Minerva: la teoria del gender, la sua posizione […]

Forgot Password