Fino a poco tempo fa il confronto e lo scontro a livello politico e culturale si sono sviluppati in Italia essenzialmente sui modelli di riforma, e sulle idee guida che li ispiravano. Basti pensare all’impianto unitario della scuola di Berlinguer e a quello binario della Moratti, alle polemiche sulle modalità di adempimento dell’obbligo di istruzione […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Rientro tra i banchi di scuola per milioni di studenti che sono stati a casa per le vacanze di Natale. Questo il saluto che la ministra Valeria Fedeli ha rivolto loro: “Care ragazze, cari ragazzi – scrive la Fedeli – bentornate e bentornati a scuola. Ogni inizio d’anno porta con sé nuove speranze. Finito il […]
Quello della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, non è stato l’unico messaggio che i ragazzi hanno ricevuto. A parlare agli studenti, certo a qualche chilometro di distanza da noi, ci ha pensato anche Michelle Obama nel suo discorso di addio alla Casa Bianca che si è tenuto lo scorso giovedì. Anche la First Lady ha motivato […]
A breve il MIUR dovrebbe comunicare la scelta delle discipline che saranno oggetto della seconda prova scritta per le diverse “maturità” degli esami di Stato 2017. La scelta è particolarmente attesa nel liceo scientifico, che è l’indirizzo di studi che ha più candidati, circa un quinto del totale. Per questo indirizzo la disciplina sarà la […]
“Se non andavano bene i criteri di valutazione della Buona Scuola, diamolo pure per scontato, ne esistono altri che concretamente possano essere accettati da chi per mestiere valuta gli altri cioè gli alunni? O siamo ancora fermi al rifiuto di ogni esame, ogni giudizio, ogni selezione?“. Questo è il quesito provocatorio lanciato da Gian Antonio […]
La presenza al Palazzo della Minerva a Trastevere di Tullio De Mauro, succeduto al ministro Luigi Berlinguer, è durata poco più di un anno, dal 26 aprile 2000 all’11 giugno 2001, un tempo troppo breve per incidere sul sistema d’istruzione, già avviato abbondantemente all’innovazione da parte del suo predecessore (concorsone per il merito, riduzione della […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci