E’ immaginabile un “tempo pieno” diverso da quello consolidatosi in decenni di esperienze organizzative e di pratiche pedagogiche nelle scuole italiane (2 maestri per 40 ore)? Un tempo pieno, cioè, in cui non ci sia omogeneità e continuità verticale tra gli insegnanti e gli insegnamenti, bensì la giustapposizione (anche se l’obiettivo è l’integrazione) di due […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il Road Show di Roma, Smart Education & technology days, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, con la disponibilità dell’I.T.I.S. Galileo Galilei di accogliere i partecipanti in una bellissima aula Magna, coinvolgendo anche alcuni studenti che hanno contribuito all’accoglienza del pubblico con grande professionalità e la collaborazione di Tuttoscuola, si è […]
Avvicinare scuola finlandese e scuola italiana è possibile già da ora. Lo abbiamo scoperto proprio nella diretta di Tuttoscuola dello scorso 30 marzo, il primo focus sui modelli di scuola. Una diretta di successo a cui hanno preso parte quasi 700 iscritti che hanno potuto conoscere e apprezzare le caratteristiche strutturali, organizzative, ma soprattutto di scenario della scuola finlandese […]
“Guerra e pace” è il titolo di domani della puntata di Tg1 dialogo, in onda dalle 8,20 su Rai Uno, ad una settimana dalla festa di Pasqua, una festa di pace. Nella rubrica , a cura di Piero Damosso (edizione di Angela Bomarsi, regìa di Monica Salinas Torres) e con il commento di padre Enzo […]
La riforma incompiuta/4 Nulla di fatto insomma, tanto che il decreto della Buona Scuola sull’istruzione professionale si propone nuovamente “l’obiettivo di dare una chiara identità agli istituti professionali”. Come? Sembra che in qualche modo si voglia tornare a un maggior numero di profili formativi:gli indirizzi di base, a partire dall’anno scolastico 2018/2019, passeranno da 6 […]
La riforma incompiuta/3 Il decreto sulla revisione dell’istruzione professionale, si legge nella scheda di presentazione diffusa dal Miur, “si pone l’obiettivo di dare una chiara identità agli istituti professionali, innovare e rendere più flessibile la loro offerta formativa, superare l’attuale sovrapposizione con l’istruzione tecnica e mettere ordine in un ambito frammentato tra competenze statali e […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci